>>
Site Map
>>
Forums
>>
Adempimenti
Forum module - topics in forum:
Adempimenti - Gli adempimenti camerali
ruolo conducenti
Buongiorno...
Leggendo la normativa mi è venuto un piccolo dubbio per quanto riguarda il ruolo dei conducenti per i veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea.
L'art. 6 coma 6 della legge 21/92 dice che "L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo."
Il dubbio è questo:
Ai sensi dell'art. 14 comma 5 del D.Lgs. 422/97 i veicoli di categoria M1 (autovetture) possono essere utilizzati, in alcuni casi, per svolgere servizi di linea.
In questo caso, se svolgo un servizio di linea con una autovettura immatricolata per il servizio di NCC, il conducente deve essere iscritto al ruolo dei conducenti presso la camera di commercio?
La mia interpretazione è che in questo caso non serve l'iscrizione al ruolo perché non è applicabile la normativa prevista dalla 21/92. L'iscrizione al ruolo dei conducenti è necessaria solo se si sta esercitando un servizio pubblico non di linea.
Posso avere la sua interpretazione su questo punto?
Grazie.
Costituiscono "autoservizi pubblici non di linea":
- il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
- il servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
Per esercitare entrambe le attività è sempre necessario essere preventivamente iscritti nel Ruolo dei conducenti.
Il disposto di cui al comma 4 dell'art. 15 del D. Lgs. n. 422/1997, che lei cita, è una deroga concessa alle regioni, le quali, al fine di garantire il soddisfacimento delle esigenze di mobilità nei territori stessi, possono individuare modalità particolari di espletamento dei servizi di linea, affidando il servizio
"alle imprese che hanno i requisiti per esercitare autoservizi pubblici non di linea o servizi di trasporto di persone su strada" e che, quindi, sono in posseso anche dell'iscrizione al Ruolo dei conducenti.