>>
Site Map
>>
Forums
>>
Adempimenti
Forum module - topics in forum:
Adempimenti - Gli adempimenti camerali
Trasformazione snc in ditta individuale
Salve a tutti...vorrei un'informazione...gestisco una snc artigiana con 2 soci. Sei mesi fa un socio ha ceduto le quote all'altro ed automaticamente la società si è trasformata in ditta individuale per mancata ricostituzione della pluralità dei soci. Il problema è questo: essendo artigiana, come mi devo comportare per le variazioni all'artigianato (Bari)? Devo fare sia la cancellazione della società e l'inizio attività della ditta o considero tutto una sorta di subentro? Ed al registro imprese devo fare qualcosa? Grazie...
Trasformazione snc in ditta individuale
Relativamente agli adempimenti Registro Imprese sicuramente deve essere inviata telematicamente la pratica di cancellazione della società per mancata ricostituzione della pluralità dei soci nei termini previsti e, comunque, presentata la pratica di iscrizione dell'impresa individuale subentrante nell'attività del soggetto giuridico cessato.
Relativamente agli adempimenti c/o la competente Commissione Provinciale per l'Artigianato è bene informarsi in loco in quanto differenti sono le modalità di gestione della stessa; nel caso in oggetto, nella ns provincia c/o la C.P.A. va presentata una richiesta di cessazione attività quale socio della società cessata e contestuale prosecuzione dell'attività quale imprenditore individuale.
La frase "
automaticamente la società si è trasformata in ditta individuale per mancata ricostituzione della pluralità dei soci" non è molto chiara, vuole forse dire che nell'atto c'è qualche riferimento al fatto che il socio rimasto intende continare l'attività in forma di ditta individuale?
Non esiste nulla di automatico: trascorsi sei mesi dalla data in cui la società è rimasta con un socio unico, deve essere richiesta la sola cancellazione della stessa dal Registro delle imprese (Mod. S3), indicando nelle note che l'attività verrà proseguita in forma di ditta individuale artigiana, per la quale verrà presentata apposita domanda di iscrizione all'Albo; senza presentare alcuna domanda di iscrizione della ditta individuale, che dovrà pervenire direttamente dall'Albo artigiani.
A questo adempimento dovrà provvedere il socio superstite.
Per quanto riguarda l'albo artigiani, il socio superstite dovrà procedere alla richiesta di cancellazione dall'Albo della società e alla contemporanea presentazione della domanda di iscrizione in forma di ditta individuale, con l'avvertenza di indicare quale data di inizio attività la stessa data di cancellazione della società, in modo da avere continuità contributiva INPS.
claudio Wrote: : |
Non esiste nulla di automatico: trascorsi sei mesi dalla data in cui la società è rimasta con un socio unico, deve essere richiesta la sola cancellazione della stessa dal Registro delle imprese (Mod. S3), indicando nelle note che l'attività verrà proseguita in forma di ditta individuale artigiana, per la quale verrà presentata apposita domanda di iscrizione all'Albo; senza presentare alcuna domanda di iscrizione della ditta individuale, che dovrà pervenire direttamente dall'Albo artigiani.
A questo adempimento dovrà provvedere il socio superstite.
Per quanto riguarda l'albo artigiani, il socio superstite dovrà procedere alla richiesta di cancellazione dall'Albo della società e alla contemporanea presentazione della domanda di iscrizione in forma di ditta individuale, con l'avvertenza di indicare quale data di inizio attività la stessa data di cancellazione della società, in modo da avere continuità contributiva INPS. |
Grazie dell'informazione...è perfettamente così...proprio stamattina sono riuscito a contattare telefonicamente l'albo artigiani di Bari e mi hanno dato la stessa tua risposta.