>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #0

Requested content page:

<font class='lista'>Indirizzi e informazioni utili</font>


<table width="100%" border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>NOTIZIE IN BREVE</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td colspan=2 bgcolor=#ffffcc><br>


<font class='special'><b><u>Camera di Commercio di Prato - Concorrenza sleale - Conoscerla bene per difendersi meglio</b></u></font> <br><br>

Tra le competenze attribuite dalla Legge n. 580/93 alle Camere di Commercio, grande rilievo assume la legittimazione delle medesime alla <b>proposizione dell’azione per la repressione della concorrenza sleale</b>, ai sensi dell’art. 2601 C.C., da leggere e interpretare alla luce delle “funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese” che le Camere di Commercio già da tempo svolgono sul territorio.<br>
Tutto questo nell’ottica di una più incisiva azione camerale nella regolazione del mercato, al fine di permettere un sano dispiegarsi delle dinamiche concorrenziali, tale da garantire sia le imprese che il consumatore finale, cui va assicurata la correttezza e la trasparenza del mercato.<br>
La concorrenza, infatti, è il fondamento del mercato e della vita delle aziende che operano al suo interno e assicura che il confronto tra le imprese avvenga in base ai prodotti offerti ai consumatori e ai prezzi che vengono praticati. <br>
Un mercato concorrenziale stimola inoltre le imprese a fornire beni e servizi sempre più innovativi a
prezzi competitivi.<br>
Nell’ambito di questa funzione la <b>Camera di Commercio di Prato</b> ha redatto una guida che si rivolge a tutti gli imprenditori ed in particolare alle piccole e medie imprese, agli artigiani e ai commercianti, con l’obiettivo di consolidare alcune conoscenze fondamentali sull’argomento e di aiutare a riconoscere per tempo pratiche ed azioni che possono configurarsi come vera e propria concorrenza sleale.<br><br>

. Per <b>scaricare il testo della pubblicazione</b>, clicca <a href =' http://www.po.camcom.it/doc/public/2009/concsleale.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>

<font class='special'><b><u>Ministero dello Sviluppo Economico e ISVAP lanciano il portale "Tuo Preventivatore"</b></u></font> <br><br>

A fronte dei vertiginosi aumenti delle tariffe delle assicurazioni obbligatorie sui veicoli, molti automobilisti hanno imparato a sfruttare i vantaggi offerti dai cosiddetti <b>“comparatori di prezzi”</b>, ovvero quei siti che, calcolata la tariffa ad hoc per ogni assicurato, selezionano le proposte delle varie compagnie esistenti sul mercato. <br>
E' in quest'ottica che si muove anche l'iniziativa congiunta del Ministero dello Sviluppo Economico e dell'ISVAP (<i>Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private</i>) da cui è da poco nato<b> “Preventivatore Unico Rc auto"</b>, uno strumento online che consente di <b>ricevere i preventivi di tutte le 65 compagnie Rc auto operanti in Italia</b>.<br>
Per l'utilizzo dello strumento è sufficiente collegarsi all'indirizzo web www.tuopreventivatore.it (accessibile anche dai siti dell'ISVAP e del Ministero dello Sviluppo Economico), ed inserire una serie di informazioni tramite la risposta a quesiti posti dal sistema.<br>
In pochi minuti dall'avvio della richiesta, l'utente riceve una e-mail all'indirizzo indicato in sede di registrazione con l'elenco, in ordine di convenienza economica, degli importi dei preventivi rilasciati dalle compagnie di assicurazione in base ai dati inseriti. <br>
<b>Il servizio è gratuito</b>, fornito in forma totalmente anonima e copre tutto il mercato italiano delle compagnie assicuratrici.<br>
Da sottolineare che i preventivi forniti sono <b>vincolanti per 60 giorni</b> quindi l'utente può sottoporre al proprio agente il preventivo ricevuto e partire da quell'importo per chiedere uno sconto.<br>
A differenza della maggior parte dei siti di comparazione già esistenti, il portale <i>“tuopreventivatore”</i> <b>non offre però la possibilità di acquistare l'assicurazione direttamente on line</b>.<br><br>

. Per <b>accedere al servizio</b>, clicca <a href =' http://isvap.sviluppoeconomico.gov.it/prevrca/prvportal/index.php '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>Estratto conto on-line - Un nuovo servizio per i contribuenti offerto da Equitalia</b></u></font> <br><br>

Equitalia, la società pubblica incaricata della riscossione dei tributi, offre ai contribuenti “Estratto conto” un nuovo servizio on line che permette di <b>controllare la propria posizione debitoria a partire dall'anno 2000</b>.<br>
Il servizio intende semplificare la vita dei cittadini, rispondendo ad esigenze di trasparenza e innovazione: sarà infatti possibile, collegandosi all'apposito sito di Equitalia dal proprio PC, <b>verificare se si è in regola con le cartelle di pagamento</b>, se eventuali provvedimenti a proprio favore siano stati effettivamente ricevuti dall'ente riscossore e si sia conclusa la procedura di sgravio della cartella, ed avere tutte le informazioni necessarie.<br>
In particolare, il cittadino può consultare documenti, cartelle e avvisi di pagamento ancora non pagati, pagati parzialmente, interamente saldati od oggetto di sgravio totale a partire dall'anno 2000. <br>
Per utilizzare il servizio è necessario <b>disporre delle credenziali fornite dalla Agenzia delle Entrate per l'accesso al “Cassetto fiscale”</b>.<br>
Una volta ottenute le credenziali, il cittadino può collegarsi al sito del proprio agente della riscossione o direttamente al sito <i>www.equitaliaspa.it</i> ed avere le informazioni di cui ha bisogno inserendo il codice fiscale o la partita IVA, e selezionando la provincia di residenza per le persone fisiche o la sede legale per le società. <br>
Lo strumento, già disponibile in 24 province, si estenderà entro settembre a tutto il territorio nazionale (tranne in Sicilia dove il gruppo Equitalia non opera). <br><br>

. Per <b>maggiori informazioni e dossier collegato</b>, clicca <a href =' http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/estratto_conto/ '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>Guida annuale al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica delle automobili</b></u></font> <br><br>

E' stata pubblicata, sul sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico, come già avvenuto nel 2008, la <b>guida annuale 2009 al risparmio di carburante ed alle emissioni di anidride carbonica delle automobili</b>.<br>
La guida, prevista da una direttiva europea, è stata approvata con decreto interministeriale 1° luglio 2009, di concerto con i Ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti. <br>
Essa riporta i dati dei consumi nei vari cicli (urbano, extraurbano e misto) e delle emissioni di tutti i modelli di automobile in vendita al 30 aprile 2009, nonché una lista dei modelli che emettono meno anidride carbonica, divisi per alimentazione a benzina o a gasolio.<br>
La guida sarà pubblicata, oltre che in Gazzetta Ufficiale, anche sui siti Internet degli altri Ministeri interessati.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della guida</b>, clicca <a href =' http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/documenti/GUIDA%202009%20rev%20%2015%207%2009.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>

<font class='special'><B><U> Annuario del contribuente 2009</b></u></font> <br><br>

Dal 3 luglio 2009 è disponibile, sul sito dell'Agenzia delle Entrate e su Fiscooggi.it, l'edizione 2009 dell'annuale pubblicazione firmata agenzia delle Entrate. <br>
La guida, aggiornata a maggio scorso, contiene un'ampia raccolta di informazioni per i contribuenti, suddivise per aree tematiche: dalle notizie più generali - scadenze, contatti dell'Agenzia, servizi telematici, codice fiscale, tessera sanitaria e partita Iva - a quelle relative al contenzioso, passando per imposte sul reddito, dichiarazioni, versamenti, rimborsi e ravvedimento. <br>
Una vera e propria "bussola", realizzata ogni anno dall'Amministrazione finanziaria, e quest'anno in collaborazione con Equitalia, per aiutare i contribuenti a orientarsi nella maniera più semplice e corretta all'interno del pianeta fiscale.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo dell'Annuario del contribuente 2009</b>, clicca <a href =' http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb28b904014e376/annuario_2009.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><B><U> Agenzia delle Entrate – Adempimenti … Cosa fare per ….</b></u></font><br><br>

L’Agenzia per le entrate ha pubblicato sul proprio sito un’utile sezione significativamente intitolata <b>“Adempimenti …. Cosa fare per..."</b>.<br>
Questa sezione contiene le schede riepilogative dei principali adempimenti come ad esempio, la registrazione di un contratto di locazione, la compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi, il pagamento delle imposte, la presentazione della dichiarazione inizio attività, la richiesta del duplicato della tessera sanitaria, l'istanza di rimborso, ecc. <br>
Per comodità di consultazione sono stati evidenziati, tra gli argomenti trattati, quelli con una data di scadenza prossima da quelli senza data di scadenza. <br><br>

. Se vuoi <b>conoscere il servizio </b>, clicca <a href =' http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Adempimenti+cosa+fare+per/ '> <b>QUI.</a></b><br><br>

</td>
</tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b> PRESSEUROP - UN NUOVO PORTALE SULL'ATTUALITA' EUROPEA</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>


La Commissione europea ed un consorzio coordinato da Courrier Intarnational hanno dato vita al portale <b><i>PRESSEUROP.EU</b></i>, il primo sito multilingue con articoli di stampa sugli affari europei.<br>
<i>Presseurop </i>propone le traduzioni, nel maggior numero di lingue, di una selezione di articoli dedicati all'attualità europea pubblicati il giorno stesso o il giorno precedente. <br>
Gli articoli saranno arricchiti da analisi, commenti ed immagini.<br>
PRESSEUROPE.EU mette inoltre a disposizione del pubblico:<br><i>
- articoli di stampa europei ed internazionali (carta stampata e on line) selezionati secondo i criteri di pertinenza e affidabilità ed incentrati su diversi aspetti dell'atualità comunitaria: politica, economia, società, mondo, ambiente, scienze, cultura, dibattito di idee ecc;<br>
- rassegne stampa, notizie flash e sintesi dell'attualità;<br>
- illustrazioni (foto, video ecc.);<br>
- una newsletter sulle attualità del giorno e sui contenuti più recenti;<br>
- archivi storici</i>.<br><br>

L'offerta interattiva si articolerà anche in forum tematici, sondaggi on line e la possiblità di commentare gli articoli pubblicati.<br>
Inizialmente il servizio è disponibile in 10 lingue (tra cui l'italiano) per poi estendersi progressivamente a tutte le 23 lingue ufficiali dell'UE. <br><br>

. Se vuoi <b>accedere al sito PRESSEUROP</b>, clicca <a href =' http://presseurop.eu/it '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b> VIAGGIARE IN EUROPA</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>


Viaggiare in Europa è più facile grazie al sito ufficiale dell’Unione Europea per coloro che viaggiano nei 27 paesi dell'Unione Europea. <br>
Che si viaggi per affari o per piacere, si potranno trovare consigli pratici ed utili suggerimenti su numerosi argomenti, da quali documenti servono, a come poter godere dell'assistenza sanitaria o utilizzare il proprio cellulare. <br>
E' possibile viaggiare tra i Paesi UE senza passare alcun controllo e fare acquisti più facilmente grazie all'euro. <br><br>

. Se vuoi <b>ulteriori informazioni e visitare il sito VIAGGIARE IN EUROPA 2011 - 2012</b>, clicca <a href =' http://europa.eu/travel/index_it.htm '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Se vuoi <b>visitare il portale europeo per i giovani</b>, clicca <a href =' http://europa.eu/youth/travelling_europe/index_eu_it.html '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b> COMPAGNIE AEREE - AGGIORNATA LA LISTA NERA</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>

La Commissione europea ha provveduto ad aggiornare, ormai per l'undicesima volta, la <b>lista delle compagnie aeree alle quali è vietato volare nello spazio aereo dell'Unione Europea</b>.<br>
Con quest'ultimo aggiornamento (alla data del <b>14 luglio 2009</b>), viene rimosso il divieto già imposto a cinque compagnie in considerazione degli importanti miglioramenti adottati in termini di sicurezza. Più precisamente, per quattro vettori (Garuda Indonesia, Airfast Indonesia, Mandala Airlines e Premiair) il divieto è stato rimosso in quanto le autorità indonesiane garantiscono che essi rispettano le norme di sicurezza internazionali mentre il vettore tailandese One Two Go è stato cancellato dall'elenco in quanto il suo certificato è stato revocato dalle autorità dell'aviazione tailandese.<br><br>

. Se vuoi scaricare <b>l’elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell’UE </b> (aggiornato al 21 aprile 2011), clicca <a href =' http://ec.europa.eu/transport/air-ban/list_it.htm '> <b>QUI.</a></b> <br><br>


</td>
</tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>SERVIZI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRESA <br>Dalle Camere di Commercio nuovi servizi gratuiti per le piccole e medie imprese </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>

Per venire incontro alle esigenze delle piccole aziende italiane, le Camere di commercio hanno realizzato l’offerta denominata, inizialmente <b>“im+ - Servizi per lo sviluppo dell’impresa”</b>: un insieme di servizi informatici tecnologicamente all’avanguardia e del tutto gratuiti. <br>
I servizi sono ora denominati semplicemente <b>"Servizi per lo sviluppo dell'impresa"</b>.<br><br>

Rivolti alle piccole e piccolissime imprese, anche individuali, i servizi si affiancano a quelli rivolti alla semplificazione amministrativa, fornendo strumenti sempre più evoluti per aiutare e facilitare gli imprenditori nello sviluppo del proprio business. <br>
I primi strumenti realizzati sono <b>archivierete</b>, <b>gestirete</b> e <b>incontrerete</b>, velocemente installabili, facilmente utilizzabili e completamente gratuiti. <br><br>

Si parte con <b>“Gestirete”</b>, per gestire i rapporti con la clientela; <b>“Archivierete”</b>, per il salvataggio sicuro dei dati del proprio computer; <b>“Incontrerete”</b>, per vendere o acquistare un’azienda. <br>
Ma si proseguirà con altri servizi, messi a disposizione da tutte le Camere di commercio nel 2009: il primo sarà <b>“Promuoverete”</b>, per promuovere l’attività delle aziende e dei professionisti, attraverso le competenze offerte e tutte le informazioni che questi soggetti ritengono utili per ampliare il proprio mercato clienti; una sorta di guida orientata ad aumentare il volume d'affari e ad ampliare la clientela.<br>
Nel tempo la Camera di Commercio arricchirà l’offerta con ulteriori servizi sempre orientati al supporto del business delle piccole e medie imprese. <br><br>

Tutti i software dell’offerta “Servizi per lo sviluppo dell’impresa” sono velocemente installabili e facilmente utilizzabili, oltre che completamente gratuiti. <br>
Realizzati da InfoCamere, la società di informatica del sistema camerale, sono messi a disposizione dalle stesse Camere di commercio sui loro siti.<br><br><br>


<b><u>GESTIRETE</b></u><br><br>

Più nel dettaglio, <b>“Gestirete”</b> è uno strumento che consente alla piccola impresa di monitorare il business attraverso i “comportamenti” dei propri clienti (<i>acquisti, richieste di preventivi, adesione a campagne promozionali, preferenze nelle tipologie di pagamento, eccetera</i>). <br>
Questo prodotto compie una vera e propria diagnosi del business, attraverso i comportamenti dei clienti, esaminando l'andamento degli acquisti, le richieste di preventivo, la partecipazione a campagne promozionali, le preferenze dell'utente a pagare la merce e il servizio in contanti, o con carta di credito, ecc.; una volta definito lo stato di salute dell'impresa è possibile ottenere la «ricetta» personalizzata, ossia ricevere delle indicazioni su come bisogna operare per far crescere la produttività, riducendo i costi. <br><br>

. Se vuoi <b>scaricare la scheda di Gestirete</b>, clicca <a href =' http://www.camcomtaranto.com/Doc_Pdf/RI/Gestirete.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>


<b><u>ARCHIVIERETE</b></u><br><br>

<b>“Archivierete”</b> è invece un servizio per la protezione dei dati e delle informazioni presenti nel proprio computer, utilizzate nell’attività lavorativa.<br>
Grazie ad un semplice collegamento Internet è possibile salvare, in un’area sicura, i file e/o le cartelle che l’impresa ritiene importanti e che desidera proteggere da qualsiasi imprevisto che li potrebbe danneggiare: guasti hardware, virus informatici, furti, incendi, ecc… <br>
E non c'è bisogno né di stampare centinaia di fogli da inserire in apposite cartelle, né di «fare la guardia»: il salvataggio dei dati è, infatti, periodico e automatico, con una frequenza personalizzabile in base alle proprie esigenze.<br>
I dati sono messi sotto chiave all'interno di una zona franca, ovvero gli Internet data center delle Camere di Commercio, che hanno elevati livelli di sicurezza in grado di rilevare e impedire qualsiasi tentativo di intrusione; il monitoraggio dei server, inoltre, avviene 24 ore su 24, per 365 giorni l'anno, al fine di garantire la continuità del servizio e prevenire qualsiasi malfunzionamento.<br><br>

. Se vuoi <b> scaricare la scheda di Archivierete</b>, clicca <a href =' http://www.camcomtaranto.com/Doc_Pdf/RI/Archivierete.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>


<b><u>INCONTRERETE</b></u><br><br>

<b>“Incontrerete”</b> è il sistema informativo per la cessione di piccole imprese: si configura come un sito web per favorire l’incontro tra domanda e offerta nell’ambito delle cessioni aziendali. <br>
Il sistema prevede una sorta di “bacheca virtuale” nella quale gli utenti registrati possono inserire i propri “annunci” relativi alla cessione di un’attività o la disponibilità ad acquistarne una. <br><br>

. Se vuoi <b> scaricare la scheda di Incontrerete</b>, clicca <a href =' http://images.to.camcom.it/f/ChiSiamo_CameraDiCommercio/in/incontrerete_scheda.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>


<b><u>IN SINTESI:</b></u><br><br>

<b>Gestirete</b><br>
• Gestione schede clienti con funzioni ricerca e import/export dati; <br>
• Monitoraggio opportunità (accordi, vendite, pianificazione attività e campagne promozionali, etc); <br>
• Analisi comportamenti dei clienti con report personalizzabili. <br><br>

<b>Archivierete</b><br>
• Salvataggio automatico documenti con frequenza stabilita dal cliente; <br>
• Trasferimento via internet dei dati in formato cifrato; <br>
• Funzione ripristino per recuperare singoli file o intero insieme dati salvati. <br><br>

<b>Incontrerete</b><br>
• Ricerca potenziali acquirenti o venditori per settore di attività, provincia, numero addetti, fatturato, etc; <br>
• Ricerca di nuovi soci disponibili ad acquisire una quota dell’impresa; <br>
• Inserimento annunci di imprenditori, probabili acquirenti o soggetti incaricati. <br><hr><br>

. Se vuoi <b>accedere al portale</b>, clicca <a href =' https://registroimprese.infocamere.it/dama/comc/comc/IT/si/ '> <b>QUI.</a></b> <br><br>

</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> ASSETTO STRUTTURALE DEL GOVERNO</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br><br>

. Se vuoi <b>approfondire questo argomento</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=234 '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> LE AGENZIE </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


<font class='special'><b><u>
L’AGENZIA DELLE ENTRATE IN ITALIA
</b></u></font><br><br>

Dal 21 giugno 2006, l’Agenzia delle Entrate ha una <b>nuova sede legale</b>: <br>
<i><B>Via Cristoforo Colombo, 426 C/D</i> - 00145 ROMA</B>.<BR><BR>

La nuova dislocazione delle Direzioni centrali e degli uffici di staff è la seguente: <BR>
<B>- Sede in Via Cristoforo Colombo n. 426 C/D - 00145 Roma (sede legale)</B>: <BR>
• Ufficio del Direttore dell’Agenzia <br>
• Direzione Centrale Accertamento <br>
• Direzione Centrale Normativa e Contenzioso <br>
• Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti e Relazioni Esterne <br>
• Ufficio Pianificazione e Controllo <br>
• Ufficio Sistemi e Processi.<BR><BR>

<B>- Sede in Via Giorgione n. 159 - 00147 Roma (sede amministrativa)</B>:<BR>
• Direzione Centrale Amministrazione <br>
• Direzione Centrale del Personale <br>
• Direzione Centrale Audit e Sicurezza <br>
• Ufficio Studi.<BR><BR>

<B>Il trasferimento delle sedi non comporta alcuna variazione ai recapiti telefonici dell’Agenzia</B>.<BR><bR><BR>

. Se vuoi cercare <b>gli indirizzi e i recapiti telefonici degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate</b>, clicca <a href =' http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/index.htm '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>
LE AGENZIE DELL'UNIONE EUROPEA</b></u></font><br><br>

Un'agenzia comunitaria è un organismo di diritto pubblico europeo, distinto dalle istituzioni comunitarie (Consiglio, Parlamento europeo, Commissione, ecc.) e dotato di personalità giuridica. È istituita con atto di diritto derivato e svolge compiti molto specifici di natura tecnica o scientifica, ovvero di gestione, nell’ambito del cosiddetto “primo pilastro” dell’Unione europea. <BR><BR>

Le agenzie comunitarie attualmente esistenti sono: <br>
<b>
- Agenzia comunitaria di controllo della pesca (CFCA) <br>
- Agenzia europea dei diritti fondamentali (FRA) - ex EUMC <br>
- Agenzia europea dell'ambiente (EEA) <br>
- Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) <br>
- Agenzia europea per i medicinali (EMEA) <br>
- Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne (FRONTEX) <br>
- Agenzia europea per la ricostruzione (EAR) <br>
- Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) <br>
- Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA) <br>
- Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) <br>
- Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) <br>
- Agenzia ferroviaria europea (ERA) <br>
- Autorità di vigilanza europea GNSS (in preparazione)
- Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) <br>
- Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (Cdt) <br>
- Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) <br>
- Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) <br>
- Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (EUROFOUND) <br>
- Fondazione europea per la formazione professionale (ETF) <br>
- Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) <br>
- Ufficio comunitario delle varietà vegetali (CPVO) <br>
- Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) (OHIM)</b>. <br><br>

. Se vuoi <b>approfondire l'argomento e consultare il portale dell'Unione Europea - Sezione Agenzie comunitarie</b>, clicca <a href =' http://europa.eu/agencies/community_agencies/index_it.htm '> <b>QUI.</a></b><br><br>

</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> LE REGIONI, LE PROVINCE ITALIANE E I COMUNI ITALIANI </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


<font class='special'><b><u>
LE REGIONI ITALIANE</b></u></font><br><br>

. <a href='files/varie/Regioni_Italiane.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>REGIONI ITALIANE</b> - <i>Indirizzi e recapiti telefonici</i>.</a><br><Br><br>

<font class='special'>
<B><U>REGIONI ITALIANE ON-LINE</FONT></B></U><BR><BR>


. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE ABRUZZO</b>, clicca <a href =' http://www.regione.abruzzo.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE BASILICATA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.basilicata.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE CALABRIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.calabria.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE CAMPANIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.campania.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE EMILIA ROMAGNA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.emilia-romagna.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.fvg.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE LAZIO</b>, clicca <a href =' http://www.regione.lazio.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE LIGURIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.liguria.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE LOMBARDIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.lombardia.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE MARCHE</b>, clicca <a href =' http://www.regione.marche.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>


. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE MOLISE</b>, clicca <a href =' http://www.regione.molise.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE PIEMONTE</b>, clicca <a href =' http://www.regione.piemonte.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>


. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE PUGLIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.puglia.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE SARDEGNA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.sardegna.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE SICILIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.sicilia.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>


. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE TOSCANA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.toscana.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE TRENTINO ALTRO ADIGE</b>, clicca <a href =' http://www.regione.taa.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE UMBRIA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.umbria.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE VALLE D’AOSTA</b>, clicca <a href =' http://www.regione.vda.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> REGIONE VENETO</b>, clicca <a href =' http://www.regione.veneto.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO</b>, clicca <a href =' http://www.provincia.bz.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi accedere al sito ufficiale della<b> PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO</b>, clicca <a href =' http://www.provincia.tn.it/ '> <b>QUI.</a></b><br> <HR><BR>


<font class='special'><b><u>
LE PROVINCE ITALIANE</b></u></font><br><br>

. <a href='files/varie/Elenco_Province_Italiane.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>PROVINCE ITALIANE</b> - Elenco delle Province italiane. <i>(Aggiornato al 1° aprile 2007)</i>.</a> <br><br>

. Se vuoi <b>visitare il sito dell'Unione delle Province d'Italia (UPI)</b> - <i>l’Associazione che rappresenta tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta</i> - clicca <a href =" http://www.upinet.it/upinet/index.bfr "><b>QUI.</a></b><br><br><br>

. <a href='files/varie/Province_Sigle.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>SIGLE DI INDIVIDUAZIONE DELLE PROVINCE ITALIANE</B>. <i>(Aggiornato al 22 maggio 2008)</i>.</a> <br><Hr><br>


<font class='special'><b><u>
I COMUNI DELLA REGIONE MARCHE</b></u></font><br><br>

. <a href='files/varie/Comuni_Reg_Marche_Cod_Istat.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>I COMUNI della Regione Marche</b>. <i>(Aggiornato a dicembre 2009)</i>. </a><br><hr><br>

<font class='special'><b><u>
I SITI WEB DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE</b></u></font><br><br>

"I siti Web della P. A." è il repertorio presentato da ANCITEL per orientarsi tra i siti Web della Pubblica Amministrazione italiana ed internazionale. <BR>
Non è un repertorio esaustivo, ma è costantemente aggiornato e rinvia a indirizzi ufficiali e sicuri. <BR>
La sezione italiana è suddivisa nelle seguenti aree: <BR>
- Comuni (l'esclusiva banca dati Ancitel sui Comuni italiani) <BR>
- Province <BR>
- Regioni <BR>
- Governo <BR>
- Organi costituzionali e di rilevanza costituzionale <BR>
- Forze di Polizia <BR>
- Autorità, Comitati, Commissioni <BR>
- Altre Istituzioni, Enti Pubblici <BR>
- Altri link utili.<BR> <BR>

- Se sei interessato a<b> consultare tale servizio</b>, clicca <a href =' http://www.ancitel.it/sitiweb/index.cfm# '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Se vuoi consultare i <b>Codici dei Comuni, delle Province e delle Regioni</b> dal sito dell'ISTAT, clicca <a href =' http://www.istat.it/it/archivio/6789 '> <b>QUI.</a></b><br><BR>


</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> LE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


. <a href="files/varie/Camere_Indirizzi1.pdf" target=_new><img src="images/pdf.gif" border=0> <b>LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA</b> - <i>Indirizzi e recapiti telefonici</i></a> <img src='images/flashing_new.gif' border=0> <br><br>


</td></tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E UTENTI</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

<b>1. <u>Consiglio Nazionale dei Consumatori e Utenti (CNCU)</b></u><br><br>

Il <b>Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU)</b>, organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale, è stato istituito con la <b>legge 30 luglio 1998, n° 281</b>, confluita nel Codice del consumo (D. Lgs. n. 206/2005).<br>
I compiti assegnati dal legislatore al Consiglio sono finalizzati a contribuire al miglioramento e al rafforzamento della posizione del consumatore/utente nel mercato.<br>
Il Consiglio ha sede presso il Ministero dello Sviluppo Economico ed è presieduto dal Ministro o da un suo delegato. <br>
Il CNCU dura in in carica due anni e attualmente svolge il proprio mandato in base al D.P.C.M. del 17 settembre 2010.<br>
Ad oggi, è composto dalle associazioni dei consumatori riconosciute secondo i criteri stabiliti dall'art. 137 del Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005) e da un rappresentante designato dalla Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281.<br><br>

. Se vuoi <b>visitare il sito del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti - CNCU</b>, clicca <a href =' http://www.tuttoconsumatori.it/ '> <b>QUI.</a></b><br><BR><br>

<b>2. <u>Associazioni dei consumatori</b></u><br><br>

Con <b>Decreto dirigenziale del 17 dicembre 2010</b>, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2011, è stato pbblicato l'aggiornamento dell'elenco delle associazioni dei consumatori e utenti iscritte all'elenco di cui all'art. 137 del Codice del consumo, per l'anno 2010.<br><br>

Si riporta il testo del decrato:<br>
. <a href='files/varie/2010_12_17.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>ASSOCIAZIONI DI CONSUMATORI ED UTENTI - <i>Elenco nazionale - Aggiornato a dicembre 2010</i>.</b></a><br><br><br>

. Se vuoi <b>visitare il sito ALTALEX per consultare l'elenco delle associazioni con i link dei rispettivi siti Internet</b>, clicca <a href =' http://www.altalex.com/index.php?idnot=1882 '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi <b>visitare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico - Sezione Consumatori</b>, clicca <a href =' http://www.sviluppoeconomico.gov.it/Dipartimenti/index.php?sezione=Dipartimenti&tema_dir=tema2&id=23 '> <b>QUI.</a></b><br><BR>

. Se vuoi <b>visitare il sito della Comunità Europea - Sezione Consumatori</b>, clicca <a href =' http://europa.eu/pol/cons/index_it.htm '> <b>QUI.</a></b><br><BR><br>

<b>3. <u>AGCOM – On-line guida ai diritti dei consumatori</b></u><br><br>

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha realizzato una guida dal titolo <b>"I DIRITTI DEI CONSUMATORI NEL MERCATO DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA"</b>.<br>
Tramite questa guida, liberamente scaricabile dal proprio sito internet, il consumatore può agevolmente conoscere, per tutti i servizi che quotidianamente utilizza, quali sono le regole previste dell'Autorità per tutelarlo e quali diritti, quindi, può far valere nei confronti degli operatori.<br>
Sei sono le sezioni della guida e riguardano il mercato dei servizi di comunicazione elettronica in generale, la trasparenza dell'offerta, i servizi di comunicazione da postazione fissa, i servizi di comunicazione mobili e personali, la televisione a pagamento, i diritti e la tutela dell'utenza. <br>
In chiusura viene inoltre riportato un decalogo che elenca le norme da seguire per meglio tutelarsi dalle offerte scorrette, dalla pubblicità ingannevole, dai messaggi promozionali non trasparenti. <br>
Nelle ultime pagine si possono trovare tutti i recapiti delle associazioni dei consumatori e dei vari Comitati regionali per le comunicazioni (Corecom), organi funzionali dell'AGCOM in ambito regionale.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della GUIDA</b>, clicca <a href ='http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=5560 '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> ALTRE NOTIZIE INFORMAZIONI E INDIRIZZI UTILI</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


. <a href='files/varie/Questura_CCP.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>QUESTURE ITALIANE</b> - <i>Numeri di conto correnti postali predisposti per i versamenti di competenza delle Questure italiane</i>.</a><br><br><br>

. <a href='files/varie/Enasarco_Uffici_Periferici.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>ENASARCO</b> - <i>Indirizzi, recapiti telefonici e orari degli uffici periferici</i></a><br><br><br>

. <a href='files/varie/ENTI_PREVIDENZA.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
. Enti pubblici di previdenza obbligatoria. <br>
. Enti di previdenza obbligatoria "privatizzati". <br>
. Enti privati di previdenza obbligatoria dei liberi professionisti - <i>Indirizzi e normativa</i> </a>.<br><br><br>

. <a href='files/varie/Enti_Patronato_Elenco.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>EMTI DI PATRONATO RICONOSCIUTI</b> - <i>Elenco e recapiti web</i>.</a><br><br><br>

. <a href='files/varie/Tesorerie_Provinciali.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>TESORERIE PROVINCIALI</b> - <i>Elenco dei numeri di Conto Corrente Postale</i>.</a><br><br>
<br>

. <a href='files/varie/Prefissi_Internazionali.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>PREFISSI INTERNAZIONALI per chiamare dall'Italia all'estero</b>.</a> <br><br>


</td></tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> GUIDE UTILI</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


<font class='special'><b><u>
La Carta doganale del Viaggiatore</font></b></u><br><br>

La carta doganale del viaggiatore si propone come uno strumento di facile e pronta consultazione per conoscere le principali disposizioni doganali.<br>
Si tratta di un ausilio per tutti coloro che sono in arrivo o in partenza dal nostro Paese, per essere in grado di predisporre in anticipo gli eventuali documenti necessari, limitando i tempi di attesa e le formalità.<br><br>

. Se vuoi scaricare il testo della<b> Carta doganale del viaggiatore</b>, clicca <a href="http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/resources/file/ebca48499353b25/carta_doganale_it.pdf?MOD=AJPERES" target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>Vademecum sugli aiuti di Stato</b></u></font><br><br>

Per iniziativa di <b>Unioncamere Piemonte e della Camera di commercio di Torino</b>, è stata realizzata dall’Avvocato Gianluca Belotti una terza edizione del Vademecum sugli aiuti di Stato, aggiornato in base alle recenti novità introdotte in materia, con particolare riferimento alle norme relative al “de minimis” e al settore agricolo, e migliorato per soddisfare l’esigenza di uno strumento completo e allo stesso tempo chiaro e di agevole lettura.<br><br>

. Se vuoi scaricare il<b> Vademecum</b>, clicca <a href="http://images.pie.camcom.it/f/Varie/Va/Vademecum2007.pdf" target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><hr><br>

<font class='special'><b><u>Guida agli adempimenti dell'impresa</b></u></font><br><br>

La <b>Camera di commercio di Torino</b>, su iniziativa e con il coordinamento del Settore Nuove Imprese, propone la nuova Guida agli adempimenti dell´impresa (Aggiornamento 31 dicembre 2010).<br>
Si tratta di un manuale sintetico, rivolto principalmente a fornire i necessari strumenti conoscitivi in campo fiscale, amministrativo e previdenziale, ai nuovi imprenditori che si accingono ad iniziare la loro attività.<br>
La Guida ha quindi lo scopo di fornire all’imprenditore uno strumento pratico/operativo per la consultazione degli adempimenti obbligatori relativi alle diverse categorie di soggetti giuridici in cui può realizzarsi l’impresa.<br><br>

. Se vuoi consultare l'indice dei contenuti della<b> GUIDA AGLI ADEMPIMENTI DELL'IMPRESA</b> (edizione 2010), clicca <a href="http://www.to.camcom.it/Page/t14/view_html?idp=3554 " target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><br>

. Se vuoi scaricare il testo della<b> GUIDA AGLI ADEMPIMENTI DELL'IMPRESA</b> (edizione 2010), clicca <a href="http://www.to.camcom.it/download " target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>Truffe via e-mail – Come difendersi </b></u></font> <br><br>

Il fenomeno del <i><b>phishing</i></b> consiste in una attività truffaldina che sfrutta delle tecniche di ingegneria sociale e che mira ad ottenere l'accesso ad informazioni personali con la finalità del furto d’identità o la sottrazione di somme di denaro. <br>
Il meccanismo utilizzato si basa su comunicazioni artefatte che sembrano provenire da fonti istituzionali (enti statali o convenzionati, Poste, istituti bancari o assicurativi, solo per citarne alcuni).<br>
Solitamente questi messaggi vengono recapitati mediante l'utilizzo della posta elettronica, ma possono pervenire anche tramite SMS o semplici contatti telefonici.<br><br>
L’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Lombardia, ha messo a punto una piccola guida dal titolo <b><i>“Tentativi di truffa via e-mail. Come riconoscerli e difendersi”</b></i>.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della guida</b>, clicca <a href="http://lombardia.agenziaentrate.it/sites/lombardia/files/public/File/guida_come_difendersi_phishing.pdf " target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><hr><br>

<font class='special'><b><u>NOTARIATO Le guide per il cittadino - MUTUO INFORMATO </b></u></font><br><br>

"Mutuo Informato" è stata la prima delle Guide per il Cittadino, nata nel settembre 2006 dalla proficua collaborazione tra Notariato e Associazioni dei Consumatori.<br>

Lo scenario del mercato dei mutui ipotecari è infatti
in questo periodo di tempo profondamente cambiato per le nuove norme introdotte dalla Legge 40/2007 - meglio conosciuta come "Decreto Bersani bis" - e dalla legge Finanziaria 2008 e, dopo un anno e mezzo dalla sua uscita, anche questa guida necessitava di una rivisitazione.<br>
Questa edizione aggiornata è stata realizzata con lo spirito di offrire una informazione chiara, corretta ma soprattutto completa al fine di orientare il cittadino verso una scelta sempre più consapevole.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della guida</b>, clicca <a href="http://www.notariato.it/export/sites/default/it/notariato/chi-siamo/allegati-chi-siamo/Mutuo_Informato.pdf " target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><hr><br>

<font class='special'><b><u>NOTARIATO - Le guide per il cittadino - Successioni tutelate - Le regole per un sicuro trasferimento dei beni</b></u></font> <br><br>

Con la settima Guida per il Cittadino <b>“Successioni
tutelate: le regole per un sicuro trasferimento dei beni”</b> (aggiornamento maggio 2011), Notariato e Associazioni dei Consumatori sono ancora una volta impegnati al fianco dei cittadini per rendere più semplice e comprensibile un tema in realtà assai complesso come quello delle successioni.<br>
È infatti fondamentale per chiunque intenda devolvere i propri beni, disporre consapevolmente del proprio patrimonio secondo le regole previste dalla legge. <br>
La Guida illustra la successione dal punto di vista dei beneficiari (eredi o legatari) e di chi intende disporre del proprio patrimonio per quando avrà cessato di vivere; in particolare fornisce informazioni:<br>
- sulle modalità di devoluzione dell’eredità a seconda che esista o meno un testamento;<br>
- sulle modalità con cui un testamento può essere redatto, conservato ed eventualmente revocato;<br>
- sugli adempimenti e oneri di carattere fiscale connessi alla successione.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della guida</b>, clicca <a href="http://www.notariato.it/export/sites/default/it/notariato/chi-siamo/allegati-chi-siamo/Guidasuccessioni_tutelate.pdf " target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><br><br>


<font class='special'><b><u>Guida per l'utilizzazione dei servizi consolari</b></u></font><br><br>

Si tratta di una guida predisposta dal Ministero degli Affari esteri che nasce dall’esigenza, fortemente sentita dalla Direzione Generale per gli Italiani all’estero, di favorire la comunicazione ed agevolare l’informazione su tematiche di per sé molto complesse ed articolate che tuttavia costituiscono l’oggetto fondamentale del rapporto quotidiano tra gli Uffici consolari ed i cittadini/utenti.<br>
Essa è innanzi tutto una guida pratica. Si rivolge a tutti
gli italiani residenti fuori d’Italia, diretti beneficiari
dell’attività consolare, e vuole offrire loro informazioni
chiare ed accessibili, nella convinzione che questo possa consentire una migliore, più immediata e più semplice fruizione dei servizi offerti e possa servire, nel contempo, a migliorare i servizi stessi.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della guida</b>, clicca <a href="http://www.esteri.it/MAE/doc/guida_consolare.pdf " target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><br>


</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign="top" bgcolor=#CCFFCC><br>

. Se vuoi conoscere <b>i siti web dei Comuni italiani</b>, clicca <a href="http://www.ancitel.it/link/siti/index.cfm " target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><br>

. Per i recapiti di tutti gli <b>Uffici locali dell’Agenzia delle Entrate</b> e le relative competenze, cliccate <b><a href="http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/ " target=_blank>QUI</a></b><br><br>

. Se vuoi conoscere meglio<b> lo Stato e gli Enti vistando i loro siti istituzionali</b>, clicca <a href=" http://www.italia.gov.it/servlet/ContentServer?pagename=e-Italia/ammAZ" target=_new> <b> QUI.</b> </a> <br><br>

. Se vuoi conoscere <b>gli indirizzi delle Rappresentanze diplomatiche - Ambiasciate e Consolati in Italia e nel mondo</b>, clicca <a href="http://www.esteri.it/ita/2_11_6.asp" target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><br>

. Se vuoi conoscere <b>gli indirizzi di posta elettronica del Consigli Notarili Distrettuali</b> distribuiti sul territorio nazionale, clicca <a href="http://www.notariato.it/portal/site/notariato/menuitem.faf871f13f8e37133d118210b1918a0c/?vgnextoid=c2a481f66241e010VgnVCM1000009601010aRCRD&vgnextchannel=a741bec66091e010VgnVCM1000009601010aRCRD" target=_new> <b> QUI.</b> </a><br><br>

. Se vuoi conoscere <b>gli sportelli regionali per l'internazionalizzazione delle imprese</b>, clicca <a href="http://www.mincomes.it/sportelli_reg/lista.htm" target=_new> <b> QUI.</b> </a> <br><BR>

</td>
</tr>
</table>


Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>


Read 11312 times
Date 2002-10-25 17:24:32



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS