>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #11

Requested content page:

<b>RIFORMA MELONI - MISURE URGENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE E L'ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b>D.L. N. 48/2023 - MISURE URGENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE E L'ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

<font class='special'><b>1. <u>5 MAGGIO 2023 - D.L. N. 48/2023 - PUBBLICATO IL DECRETO-LEGGE CHE RECA MISURE URGENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE E L'ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO</b></u></font> <br><br>

Approvato dal Consiglio dei Ministri del 1° maggio 2023, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2023, il <B>Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48</b>, recante<i><b> "Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro"</i></b>.<br><br>

Il decreto-legge - in vigore dal 5 maggio 2023 - interviene con misure volte:<br>
a) a ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui; <br>
b) a contrastare la povertà e l’esclusione sociale, con particolare attenzione per le famiglie al cui interno siano presenti soggetti fragili, minori o anziani; <br>
c) a promuovere politiche attive del lavoro, con l’obiettivo di assicurare un’adeguata formazione a chi non ha un’occupazione ed è in grado di svolgere un’attività lavorativa e di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. <br><br>

<b><u>Assegno per l’inclusione</b></u><br><br>

L’assegno per l’inclusione è la nuova misura di sostegno al reddito che spetterà ai nuclei familiari composti da almeno un soggetto disabile o minorenne o ultrasessantenne o invalido civile, a partire dal 1° gennaio 2024. <br>
Per la spettanza è richiesta la presenza nel nucleo familiare di:<br>
- una persona con disabilità;<br>
- un minorenne;<br>
- un ultra-sessantenne.<br>
Nonché il possesso dei requisiti di cittadinanza o all’autorizzazione al soggiorno del richiedente, di residenza in Italia e alle condizioni economiche.<br><br>

Il beneficio economico sarà pari a 6.000 euro annui (ovvero 7.560 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza) moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza e spetterà per 18 mesi, rinnovabili per ulteriori 12 mesi previa sospensione di almeno un mese. <br><br>

La percezione di lavoro dipendente o autonomo è compatibile con la misura entro il limite massimo di 3.000 euro lordi. <br><br>

Contestualmente viene istituto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.<br><br>

I nuclei familiari beneficiari dell’assegno per l’inclusione, una volta sottoscritto il Patto di attivazione digitale, sono tenuti ad aderire ad un percorso personalizzato di inclusione sociale o lavorativa, da cui sono esclusi i pensionati, gli ultrasessantenni e i disabili. Il beneficiario è tenuto ad accettare un’offerta di lavoro che abbia durata non inferiore ad un mese e, se part-time, un orario pari almeno al 60% dell’orario a tempo pieno e con una retribuzione non inferiore ai minimi salariali previsti dai contratti collettivi e che sia, alternativamente:<br>
- a tempo indeterminato, su tutto il territorio nazionale;<br>
- a tempo determinato, anche in somministrazione, se il luogo di lavoro non dista oltre 80 km dal domicilio.<br><br>

<b><u>Incentivi per assunzioni e trasformazioni</b></u><br><br>

Ai datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’assegno per l’inclusione è riconosciuto un incentivo per un periodo pari a:<br>
- 24 mesi in caso di assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno o parziale, o apprendistato, entro il tetto massimo pari a 8.000 euro;<br>
- al massimo 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato o stagionale, a tempo pieno o parziale, nella misura del 50% entro il tetto massimo pari 4.000 euro.<br><br>

Inoltre, ai datori di lavoro privati è riconosciuto, a domanda, un incentivo per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° giugno al 31 dicembre 2023, di giovani che:<br>
a) non abbiano ancora compiuto 30 anni di età;<br>
b) non lavorino nè siano inseriti in corsi di studi o di formazione (NEET);<br>
c) siano registrati al Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”.<br><br>


</td></tr>
</table><br>




<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>

. <a href='files/Archivio2/2023_48_GU.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48</b>: Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. (<i>Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2023</i>). </a> <br><br>







</td></tr>
</table><br>
Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 326 times
Date 2023-05-05 19:47:07



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS