>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #8

Requested content page:

<B>TERZO SETTORE - FONDAZIONE ITALIA SOCIALE</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>FONDAZIONE ITALIA SOCIALE</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>

<FONT class=special><B>1. <U>9 SETTEMBRE 2017 - NASCE LA FONDAZIONE ITALIA SOCIALE – Approvato lo statuto</B></U> <BR><BR></FONT>

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre 2017, il <B>Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2017</B>, recante <I>“Approvazione dello statuto della Fondazione Italia Sociale”</I>.<BR>
Con la pubblicazione di tale decreto si completa l'iter dei provvedimenti attuativi della Legge n. 106/2016, recante <I>"Delega al Governo per la riforma del Terzo Settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale"</I>.<BR><BR>


<b><u>Finalità istituzionali</b></u><br><br>

La Fondazione Italia Sociale - che avrà sede legale a Milano - rappresenta un innovativo strumento per sviluppare, qualificare e rafforzare la filantropia nel nostro Paese. <BR>
Il nuovo ente di natura privata ha una mission chiara, come del resto scritto nella legge delega: <i>«La realizzazione e lo sviluppo di interventi innovativi da parte di enti del Terzo settore caratterizzati dalla<b> produzione di beni e servizi con un elevato impatto sociale e occupazionale e rivolti, in particolare, ai territori e ai soggetti maggiormente svantaggiati</i></b>». Il tutto nel rispetto «del principio di prevalenza dell’impiego di risorse provenienti da soggetti privati».<br>&#8232;
L'articolo 2, comma 1, dello Statuto stabilisce che <i>"La Fondazione ha lo scopo di sostenere, mediante l'apporto di risorse finanziarie e di competenze gestionali, la realizzazione e lo sviluppo di interventi innovativi da parte di enti del Terzo settore, ai sensi della legge n. 106 del 2016, caratterizzati dalla <b>produzione di beni e servizi con un elevato impatto sociale e occupazionale e rivolti, in particolare, ai territori e ai soggetti maggiormente svantaggiati</b>. La Fondazione, nel rispetto del principio di prevalenza dell'impiego di risorse provenienti da soggetti privati, <b>svolge una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico"</b></i>.<br><br>

La Fondazione, nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali, potra' porre in essere le seguenti attività: <br>
a. investire in progetti anche imprenditoriali degli enti di Terzo settore in grado di rispondere a bisogni sociali diffusi (anche con riferimento alla diffusione di modelli di welfare integrativi rispetto a quelli gia' assicurati dall'intervento pubblico) e ad alto impatto occupazionale, con strumenti di partecipazione, prestito e garanzia; <br>
b. promuovere, anche in cooperazione con uno o piu' soggetti intermediari, la costituzione di fondi per l'investimento sociale, e/o partecipare in fondi costituiti da soggetti terzi e destinati a organizzazioni del Terzo settore; <br>
c. investire in strumenti di finanza sociale - quali ad esempio strumenti di microcredito e obbligazioni sociali (social bond) - mirati in particolare al consolidamento e alla crescita di organizzazioni esistenti o alla nascita di nuove imprese innovative nel settore sociale; <br>
d. acquistare beni immobili o ricevere in comodato beni immobili privati ovvero, con le modalita' e nei limiti previsti dalla legge, pubblici, da utilizzare per lo svolgimento delle proprie attivita' istituzionali o da destinare all'utilizzo per finalità sociali da parte di organizzazioni del Terzo settore; <br>
e. sostenere, avvalendosi di intermediari autorizzati, prestiti a soggetti del Terzo settore erogati da finanziatori al fine di contenere gli oneri per interessi; <br>
f. promuovere la cultura dell'imprenditorialita' sociale attraverso l'organizzazione di iniziative, convegni e seminari, la stampa di materiali didattici e informativi e l'utilizzo delle tecnologie digitali; <br>
g. svolgere attivita' funzionali alla creazione ed allo sviluppo delle organizzazioni del Terzo settore, in particolare offrendo alle stesse direttamente o tramite soggetti terzi servizi di consulenza, capacity building e tutoraggio; <br>
h. promuovere la raccolta, diretta o indiretta, di fondi da erogare a favore dei progetti e delle iniziative della Fondazione anche mediante il ricorso a iniziative donative per fini sociali e campagne di crowdfunding, nel rispetto delle disposizioni in materia di fondazioni; <br>
i. attuare ogni forma di stabile collaborazione con enti, pubblici e privati, e organizzazioni italiane ed internazionali la cui attivita' sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento dei suoi fini, anche partecipando alla costituzione di nuovi enti; <br>
l. promuovere iniziative per la ricognizione e l'analisi dei bisogni sociali al fine di ottimizzare le proprie attivita' a sostegno degli enti del Terzo settore. <br><br>


<b><u>Comitato di gestione</b></u><br><br>

Il Ministro del Lavoro, con proprio decreto, nominerà i primi tre componenti del Comitato di gestione ed individuerà il Presidente della Fondazione.
Gli altri due membri saranno designati dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze. <br>
Al Comitato di Gestione, composto in maggioranza da privati e con un componente designato dal Consiglio Nazionale del Terzo Settore, è affidata l'amministrazione del nuovo ente. <br><br>


</td>
</tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b> RIFERIMENTI
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>

. Per le <b>linee guida e i DECRETI ATTUATIVI DELLA RIFORMA</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=194 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per le <b>ONLUS – Organizzazioni non lucrative di utilità sociale</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=631 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per le <b>ASSOCIAZIONI E LE SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=630 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per gli <b>ENTI ASSOCIATIVI – Adempimenti ai fini fiscali – MODELLO EAS</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=633 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per il <b>REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE - RUNTS</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=633 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per il <b>CINQUE PER MILLE dell’IRPEF</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=632 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per la <b>PUBBLICAZIONE DEI CONTRIUBUTI RICEVUTI da parte degli Enti del Terzo settore </b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=635 '> <b>QUI.</a></b><br><br>


. Per le <b>MISURE A SOSTEGNO DEL MONDO NO-PROFIT</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=655 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per gli <b>ARGOMENTI DI CARATTERE PARTICOLARE - APPROFONDIMENTI </b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=628 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per i <b>RIFERIMENTI NORMATIVI - Leggi, decreti, circolari, direttive e pareri ministeriali</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=627 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per un <b>approfondimento dell’IMPRESA SOCIALE</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=176 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per un <b>approfondimento delle SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=498 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per un <b>approfondimento delle SOCIETA’ EBENEFIT – Le società con missione sociale</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=564 '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>

Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 965 times
Date 2019-03-07 13:05:27



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS