>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #8

Requested content page:

<b>BILANCI DELLE SOCIETA' - MANUALI E GUIDE OPERATIVE </B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b> BILANCI DELLE SOCIETA' <BR> MANUALI E GUIDE OPERATIVE
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>

<font class='special'> <b>1. <u>Bilanci 2011 - Da Unioncamere e CNDCEC le istruzioni per il deposito</font></b></u> <br><br>

In relazione all’avvicinarsi della campagna bilanci 2011, l’Osservatorio istituito tra Unioncamere e il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) ha pubblicato una circolare in tema di deposito dei bilanci presso il Registro delle imprese. <br>
Il documento fornisce alcune indicazioni riguardo alle novità legislative, principalmente riconducibili al nuovo Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82, così come modificato dal D.Lgs. 30 dicembre 2010 n. 235), e propone linee guida uniformi che evitino le diversità di comportamento a livello locale.<br><br>

L’Osservatorio sottolinea, in primo luogo, che, nel corso dell’anno 2011, la pubblicazione dei bilanci deve avvenire secondo le modalità consolidate lo scorso anno, cioè <b>utilizzando il formato elettronico elaborabile XBRL</b>, le cui disposizioni attuative sono state dettate dal DPCM 10 dicembre 2008.<br>
Peraltro, l’esperienza nell’applicazione della tassonomia ha fatto emergere la necessità di procedere ad un aggiornamento della stessa, al fine di ridurre il fenomeno del doppio deposito, che si è verificato, in media, in almeno un deposito su cinque.<br>
Il 4 febbraio 2011 è stata, quindi, pubblicata la<b> nuova versione della tassonomia</b>, la cui entrata in vigore è stata certificata mediante pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 25 marzo 2011, dell’apposito avviso del Ministero dello Sviluppo Economico.<br>
La nuova versione di tassonomia consente di indicare in modo distinto le “altre riserve” anche nel bilancio in forma abbreviata e di utilizzare le “note a piè di pagina” per esplicitare e dettagliare le voci del prospetto contabile.<br>
La versione di tassonomia attualmente disponibile non è, comunque, ancora in grado di codificare l’intero bilancio e, in particolare, la Nota integrativa, con la conseguenza che la pratica di deposito deve comporsi come segue:<br>
- il prospetto contabile (costituito da Stato patrimoniale e Conto economico) è codificato esclusivamente in formato XBRL, sulla base della vigente tassonomia;<br>
- la Nota integrativa è prodotta in formato pdf/a;<br>
- tutti gli altri documenti che accompagnano il bilancio (es. <i>Relazione sulla gestione, Relazione del Collegio sindacale, verbale assembleare</i>) sono allegati alla pratica in formato pdf/a.<br><br>

Quanto sopra specificato presuppone la <b>corrispondenza sostanziale fra il bilancio approvato dalla società e il file informatico in formato XBRL</b>.<br>
Qualora, invece, il file XBRL differisca dal bilancio approvato, in quanto la vigente tassonomia non è sufficiente a rappresentare il bilancio della società secondo i principi di chiarezza, correttezza e verità di cui all’art. 2423 C.C., <b>il prospetto contabile deve obbligatoriamente essere allegato alla pratica di deposito in formato pdf/a</b>.<br>
L’Osservatorio ritiene, comunque, che la casistica sia ristretta, restando confinata alle realtà aziendali che, utilizzando definizioni delle informazioni e raggruppamenti differenti da quelle evidenziati negli art. 2424 e 2425 C.C., abbiano la necessità di esporre informazioni di dettaglio non previste dal codice civile, al fine di rappresentare meglio la realtà aziendale.<br><br>

- Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo per il deposito BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2011</b>, elaborato da UNIONCAMERE (Versione 1 - 27 aprile 2011), clicca <A href=" http://www.ro.camcom.it/images/file_sito_registro_imprese/Manuale_bilanci_2011_ver1.00.pdf "><B>QUI.</A></B> <BR><hr><BR>

<font class='special'> <b>2. <u>Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2012</font></b></u> <br><br>

Per la campagna bilanci 2012 sono disponibili due documenti:<br>
1) il <b>Manuale operativo</b> per il deposito bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2012 (Versione 1.00) e <br>
2) la <b>Circolare dell'Osservatorio Unioncamere - Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti</b> sul deposito del bilancio d'esercizio (Versione del 3 aprile 2012).<br>
La circolare include le novità di legge, principalmente introdotte dal nuovo CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e propone delle linee guida uniformi che evitino le diversità di comportamento a livello locale.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il MANUALE OPERATIVO 2012</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/454.html '> <b>QUI.</a></b> <br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della circolare</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/1605.html '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>


<font class='special'> <b>3. <u>Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2013</font></b></u> <br><br>

In vista delle prossime scadenze per il deposito dei bilanci d'esercizio al Registro delle imprese da parte delle società di capitali, come di consueto, Unioncamere ha realizzato il Manuale operativo nel quale sono illustrate le modalità per la compilazione delle domande ed il loro invio agli uffici camerali.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il documento direttamente dal sito di UnionCamere</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/2177.html '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>

<font class='special'> <b>4. <u>Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2014 e VADEMECUM per la sperimentazione della Nota Integrativa in formato XBRL</font></b></u> <br><br>

<b>4.1. <u>Manuale operativo 2014 per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese </b></u><br><br>

Pubblicata, a cura di Unioncamere, la versione 1.0 del 10 aprile 2014 del <b>Manuale operativo per il deposito dei bilanci d'esercizio al Registro delle imprese da parte delle società di capitali</b>.<br>
Nel documento sono illustrate le modalità per la compilazione delle domande ed il loro invio agli uffici camerali, aggiornate con le ultime novità introdotte dalla normativa più recente e dalle modifiche ai modelli per la presentazione degli atti al registro delle imprese, contenute nel D.M. 18 ottobre 2013.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il Manuale bilanci 2014</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/3283.html '> <b>QUI.</a></b> <br><br><br>

<b>4.2. <u>Deposito sperimentale del bilancio XBRL completo di nota integrativa</b></u><br><br>

Unioncamere ha reso disponibile anche il <b>Vademecum utente per la sperimentale della nota integrativa in formato XBRL</b>. <br>

Attualmente Il prospetto contabile, costituito da stato patrimoniale, conto d’ordine e conto economico, è codificato in formato XBRL sulla base della vigente tassonomia “2011-01-04”, disponibile sul sito ministeriale dell’Agenzia per l’Italia Digitale e deve essere sempre allegato alla pratica di deposito di bilancio anche nel caso in cui si partecipi alla sperimentazione volontaria.<br>
Il bilancio completo, oggetto di sperimentazione durante la campagna bilanci 2014, è redatto invece secondo la nuova tassonomia “2014-01-10”, pubblicata nel sito <i>http://www.xbrl.org/it/ </i> per la pubblica revisione, e può essere usata ai soli fini della sperimentazione volontaria.<br>
Nel Vademecum si sottolinea che il bilancio XBRL redatto secondo la nuova tassonomia “2014-01-10”, pur essendo completo di prospetto contabile e nota integrativa, non può in alcun modo sostituire l’usuale piano dei conti in formato XBRL.<br>
La tassonomia sperimentale infatti non entrerà in vigore, fino a che non comparirà l’ avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana che annunci la sua pubblicazione sul sito ministeriale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ai sensi dell’art.5 comma 6 del D.P.C.M 10 dicembre 2008.<br>
Il presente Vademecum integra le Guide al Deposito di Bilancio disponibili sul sito di Unioncamere o della Camera di Commercio, con le istruzioni da seguire per partecipare alla sperimentazione.<br>
Si raccomanda pertanto di fare riferimento a tali guide per tutte le informazioni che non riguardano, in modo specifico, la sperimentazione.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il Vademecum per la sperimentazione della Nota integrativa XBRL</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/3284.html '> <b>QUI.</a></b> <br><br>

. Se vuoi <b>scaricare la tassonomia sperimentale</b>, clicca <a href =' http://www2.xbrl.org/it/frontend.aspx?clk=LK&val=143 '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>

<font class='special'> <b>5. <u>MAGGIO 2015 - Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2015</font></b></u> <br><br>

Pubblicata, a cura di UnionCamere, la versione 2.0 del 5 maggio 2015 del <b>Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2015</b>.<br>
Questa guida descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2015.<br><br>

. Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo
per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese
Campagna bilanci 2015</b> (Versione 2.0 del 5 maggio 2015), clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/4689.html '> <b>QUI.</a></b> <br><HR><br>

<font class='special'> <b>6. <u>MARZO 2016 - Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2016</font></b></u> <br><br>

Con lo scopo di creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale, il sistema camerale e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), hanno pubblicato il <b>“Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2016”</b>, per facilitare le società e i professionisti nell'adempimento degli obblighi pubblicitari.<br>
La guida descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2016.<br>
Ricordiamo che l'obbligo del deposito in formato XBRL dei bilanci per le società di capitali e cooperative è in vigore dal 2010 come previsto dal D.P.C.M. del 10 dicembre 2008 e che la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2016 è la versione "2015-12-14".<br>

Il bilancio prodotto sarà pertanto completo di prospetti contabili e nota integrativa per il solo bilancio di esercizio nelle due forme, ordinario e abbreviato, mentre, anche per la campagna bilanci 2016, il formato XBRL per il bilancio consolidato sarà limitato ai prospetti contabili secondo la tassonomia versione 2011-01-04. <br>
I file d’istanza così generati saranno caratterizzati dall'estensione .xbrl come di consueto.<br><br>

Il Manuale ricorda che <b>non sono attualmente soggetti al formato XBRL</b>: <br>
- il Bilancio di società estere avente sede secondaria in Italia (Mod. B e cod. atto – 715); <br>
- il Bilancio sociale (Mod. B e cod. atto - 716); <br>
- la Situazione patrimoniale dell’impresa sociale (Mod. B e cod. atto - 717); <br>
- la Situazione economica e patrimoniale delle società di mutuo soccorso (Mod. B e codice atto - 717); <br>
- il Bilancio consolidato di società di persone (Mod. B e cod. atto - 721); <br>
- il Bilancio finale di liquidazione (Mod. S3 e cod. atto - 730). <br><br>

Il file XBRL non può mai essere omesso, tranne nei casi di esonero espressamente previsti dalla normativa.<br>
Nell'ipotesi in cui la vigente tassonomia <b>non sia giudicata compatibile</b>, per la particolare situazione aziendale, con i principi di chiarezza, correttezza e veridicità di cui all’art. 2423 C.C. il prospetto contabile e/o la nota integrativa in formato PDF/A dovranno essere allegati alla pratica di deposito in aggiunta al file in formato XBRL. <br><br>

. Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo
per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese
Campagna bilanci 2016</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/5618.html '> <b>QUI.</a></b> <br><HR><br>

<font class='special'> <b>7. <u>FEBBRAIO 2017 - Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2017</font></b></u> <br><br>

E' online il <B>"Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2017"</B> volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.<BR>

UNIONCAMERE e il Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili, con comunicato stampa del 15 febbraio 2017, hanno reso noto che è stata pubblicata l’edizione 2017 della Guida ai bilanci.<BR>
La Guida, disponibile sul sito <I>www.unioncamere.it</I> e sul portale <I>www.registroimprese.it</I>, è stata realizzata dall’Osservatorio permanente del sistema camerale e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2017.<BR>
La Guida contiene quest’anno anche <B>l’introduzione del bilancio in formato XBRL per le micro-imprese</b> con relativi schemi quantitativi. Si tratta di una importante semplificazione del procedimento amministrativo che consentirà di individuare e leggere con adeguato dettaglio anche le vicende finanziarie di questo specifico segmento di imprese, molto rappresentato nel nostro Paese.<br>
La tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per il 2017 è pertanto la versione “2016-11-14”.<br>
La nuova tassonomia è caratterizzata da diverse novità, legate alle modifiche introdotte con il D.Lgs. 139/2015 di recepimento della direttiva 34/UE/2013. La principale di queste riguarda l’introduzione del bilancio per le micro-imprese con relativi schemi quantitativi. Inoltre, il rendiconto finanziario diventa prospetto quantitativo a se stante e non più tabella di nota integrativa come nella precedente versione tassonomica.<br><br>

. Se vuoi scaricare il testo del <b>Comunicato stampa Unioncamere - CNDCEC</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/6490.html '> <b>QUI.</a></b> <br><br>

. Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese Campagna bilanci 2017</b>, clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/6487.html '> <b>QUI.</a></b> <br><HR><br>

<font class='special'> <b>8. <u>MARZO 2018 - Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2018</font></b></u> <br><br>

E' online il <b>"Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2018"</b> volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.<br>
Questa guida descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2018. <br>
Nella Guida si ricorda che il D.Lgs n. 139/2015, che recepisce nel nostro ordinamento giuridico la Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci, ha apportato numerose integrazioni e modifiche agli articoli del codice civile, e di conseguenza ai principi contabili nazionali, che si applicano ai bilanci degli esercizi con inizio dal 1° gennaio 2016 compreso. <br>
Ai fini della redazione del bilancio, nella Guida si tiene conto anche della nuova definizione di PMI in ambito europeo che include la sub-categoria delle micro-imprese, pertanto la tassonomia XBRL ha subito i necessari adeguamenti per garantire l’aderenza alla nuova normativa dei bilanci di esercizio, in particolare delle micro-imprese e dei consolidati. <br>
La <b>tassonomia 2017-07-06</b>, evoluzione della tassonomia 2016-11-14, recepisce, i più recenti aggiornamenti ai principi contabili nazionali pubblicati da OIC (Organismo Italiano di Contabilità) il 22 dicembre 2016. La tassonomua è <b>in vigore da gennaio 2018 per gli esercizi chiusi dal 31 dicembre 2017 e va utilizzata obbligatoriamente dal 1° marzo 2018</b>.<br>
Si ricorda, infine, che per il deposito del bilancio di esercizio e dell’eventuale elenco soci annuale (per le SPA, le SAPA e le SCpA) è necessario utilizzare le funzioni di spedizione disponibili in <i>http://webtelemaco.infocamere.it</i> <br>
Il deposito del bilancio NON rientra, infatti, tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica. <br>
A differenza del bilancio annuale, il deposito del bilancio finale di liquidazione rientra tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica e pertanto non è contemplato nella presente Guida.<br><br>

. Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese Campagna bilanci 2018</b> (versione 23 aprile 2018), clicca <a href =' http://www.bo.camcom.gov.it/registro-imprese-e-albi/registro-delle-imprese-e-r-e-a/manuali-e-istruzioni-ri-e-rea/manuali-bilanci/manuale-bilanci-2018 '> <b>QUI.</a></b> <img src='images/flashing_new.gif' border=0> <br><HR><br>

<font class='special'> <b>9. <u>FEBBRAIO 2019 - Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2019</font></b></u> <br><br>

Con un comunicato stampa del 19 febbraio 2019, Unioncamere comunica che è online il <b>"Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2019"</b> volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.<br>
Questa guida descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei Bilanci e degli Elenchi Soci nel 2019. <br>

Ai fini della redazione del bilancio, anche per la presentazione dei bilanci relativi all’anno 2018 si è tenuto conto della nuova definizione di PMI in ambito europeo che include la sub-categoria delle micro-imprese, pertanto la tassonomia XBRL da utilizzare, precisamente la tassonomia 2018-11-04, garantisce l’aderenza alla nuova normativa dei bilanci di esercizio, in particolare delle micro-imprese e dei consolidati.<br><br>

. Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese Campagna bilanci 2019</b> (versione 14 febbraio 2019), clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/8892.html '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>


<font class='special'> <b>10. <u>MARZO 2020 - Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2020</font></b></u> <br><br>

Con un comunicato stampa del 24 febbraio 2020, Unioncamere comunica che è online il <b>"Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2020"</b> volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.<br>
Ai fini della<b> redazione e della presentazione dei bilanci relativi all’anno 2019</b>, il manuale tiene conto, oltre che delle <b>numerose novità introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015 che ha recepito nel nostro ordinamento giuridico la Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci</b>, che ha apportato numerose integrazioni e modifiche agli articoli del Codice civile e, di conseguenza, ai principi contabili nazionali</b>. <br><bt>

Anche per il 2020, la <b>tassonomia da utilizzare</b> per la formazione delle istanze XBRL è la versione <b>“2018-11-04” </b>, per il cui utilizzo XBRL Italia ha fornito le <b>istruzioni operative in conseguenza delle variazioni normative introdotte con l’articolo 1, commi 125 e seguenti della Legge n. 124 del 4 agosto 2017</b> (Legge annuale per il mercato e la concorrenza). <br><br>

. Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese Campagna bilanci 2020</b> (versione 4 febbraio 2020), clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/10138.html '> <b>QUI.</a></b> <br><HR><br><br>

<font class='special'> <b>11. <u>FEBBRAIO 2021 - Deposito dei bilanci al Registro imprese - Disponibile il MANUALE OPERATIVO 2021</font></b></u> <img src='images/flashing_new.gif' border=0> <br><br>

Con un comunicato stampa del 10 febbraio 2021, Unioncamere comunica che è online il <b>"Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese - Campagna bilanci 2021"</b> volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio oltre che a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.<br><br>

Anche per il 2021, la <b>tassonomia da utilizzare</b> per la formazione delle istanze XBRL è la versione <b>“2018-11-04” </b>, per il cui utilizzo XBRL Italia ha fornito le <b>istruzioni operative in conseguenza delle variazioni normative introdotte con l’articolo 1, commi 125 e seguenti della Legge n. 124 del 4 agosto 2017</b> (Legge annuale per il mercato e la concorrenza). <br><br>

Anche per il 2021 – come disposto dal D.I. 4 gennaio 2021 (Decreto OIC 2021) - <b>gli importi dei diritti di segreteria</b> dovuti per il deposito del bilancio presso il Registro delle imprese <b>rimangono maggiorati nella misura già prevista per il 2020</b>. <br><br>

. Se vuoi scaricare il <b>Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al Registro delle imprese Campagna bilanci 2020</b> (versione 4 febbraio 2020), clicca <a href =' https://www.unioncamere.gov.it/download/11201.html '> <b>QUI.</a></b> <img src='images/flashing_new.gif' border=0> <br><br>

. <A href="files/studi1/BILANCI_2021_Sintesi_Adempimenti.pdf" target=_new><IMG src="images/pdf.gif" border=0> <B>IL DEPOSITO DEI BILANCI DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI E COOPERATIVE PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE - SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI</B>. <I>(Aggiornato a Febbraio 2021)</I>. </A> <img src='images/flashing_new.gif' border=0><br><hr><BR><BR>


<font class='special'> <b> <u>APPROFONDIMENTI</font></b></u> <br><br>

Sull’argomento del deposito dei bilanci si riportano i seguenti approfondimenti, curati da <B>Claudio Venturi</B>:<BR><BR>

. <A href="files/studi1/Bilancio_Esercizio_Guida_2021.pdf" target=_new><IMG src="images/pdf.gif" border=0> <B>IL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO. Redazione, approvazione e pubblicazione nel Registro delle imprese</B>. <I>(Aggiornato a Febbraio 2021)</I>. </A> <BR><BR>

. <A href="files/tabelle1/Bilancio_Esercizio_Schede_2023.pdf" target=_new><IMG src="images/pdf.gif" border=0> <B>L'invio telematico del bilancio d'esercizio e dell'elenco soci - Schede riassuntive</B>. <I>(Aggiornato a Marzo 2023)</I>.</A> <img src='images/flashing_new.gif' border=0> <BR><BR>


</td>
</tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b> PRONTUARI PER L'INVIO TELEMATICO DEI BILANCI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE PREDISPOSTI DALLE CAMERE DI COMMERCIO </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>

- Se vuoi scaricare la <b>Guida alla trasmissione telematica dei bilanci ed elenchi soci, predisposta dalla Camera di Commercio di CAGLIARI</B>, clicca <A href=" http://images.ca.camcom.it/f/registriimprese/Gu/Guidabilanci.pdf "><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare la <b>GUIDA AL DEPOSITO DEI BILANCI, elaborata dalle Camere di Commercio dell'EMILIA ROMAGNA e del TRIVENETO</B>, clicca <A href=" http://www.bo.camcom.it/intranet/SERVIZI-ON/ELENCHI-NU/Istruzioni/ManualeBilanci2007-Emilia-Romagna-Triveneto-500.pdf "><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare le <b>Istruzioni per il deposito dei bilanci e dell'elenco soci, predisposte dalla Camera di Commercio di FIRENZE</B>, clicca <A href=" http://www.fi.camcom.it/default.asp?idtema=1&page=informazioni&action=read&index=1&idtemacat=1&idinformazione=8900 "><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare un <b>VADEMECUM per il deposito di bilancio ed elenco soci</b>, elaborato dalla Camera di Commercio di MILANO (Maggio 2011), clicca <A href=" http://www.mi.camcom.it/upload/file/1697/848525/FILENAME/VademecumBilanci2011.PDF"><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare la <b>Guida al bilancio telematico con firma digitale, elaborata dalle Camere di Commercio della LOMBARDIA</B> (Aprile 2011), clicca <A href=" http://www.mn.camcom.it/upload/file/79/39870/FILENAME/GuidaBil.pdf "><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare le <b>Linee guida al deposito dei bilanci nel Registro delle imprese, elaborate dalle Camere di Commercio della EMILIA ROMAGNA</B> (Versione 1.00 - 5 maggio 2011), clicca <A href=" http://www.fe.camcom.it/attivitaistituzionali/registro-imprese/manuali/linee-guida-deposito-bilanci-2011 "><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare le <b>Guida al deposito bilanci ed elenco soci, predisposta dalla Camera di Commercio di PERUGIA</B> (maggio 2011), clicca <A href=" http://www.pg.camcom.gov.it/uploaded/modulistica/Guide%20e%20manuali/deposito%20bilanci%202011-integrazione%20guida%20nazionale.pdf "><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare la <b>Guida alla trasmissione telematica dei bilanci ed elenchi soci, predisposta dall'Unione delle Camere di Commercio della REGIONE SICILIA</B>, clicca <A href=" http://www.pa.camcom.it/files/GUIDA%20DEPOSITO%20BILANCI%20E%20ELENCHI%20SOCI.pdf "><B>QUI.</A></B><BR><BR>
-
Se vuoi scaricare la <b>Guida alla presentazione dei bilanci di esercizio e degli elenchi soci (maggio 2011)</b>, predisposta dalle <b>Camere di Commercio di ALESSANDRIA, ASTI. BIELLA e VERCELLI</B>, clicca <A href=" http://images.at.camcom.gov.it/f/RegistroImpreseAlbiERuoli/40/4022_CCIAAAT_652011.pdf "><B>QUI.</A></B><BR><BR>

- Se vuoi scaricare le <b>GUIDE AL DEPOSITO DEI BILANCI, elaborate dalla Camera di Commercio di TORINO</B> (aggiornate a maggio 2011), clicca <A href=" http://www.to.camcom.it/Page/t04/view_html?idp=11954 "><B>QUI.</A></B><BR><br>

</td>
</tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b> RIFERIMENTI
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>


<FONT class=special><B>1. <U>IL BILANCIO IN FORMATO XBRL </U></B></FONT> <BR><BR>

E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 31 dicembre 2008, il <B>Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 dicembre 2008</B> che fissa le <B>specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL) per la presentazione dei bilanci di esercizio e consolidati e di altri atti al Registro delle imprese</B>, previsto dall'articolo 37, comma 21-bis, del D.L. n. 223/2006, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 248/2006.<BR><BR>

. Se vuoi <B>approfondire l’argomento</B>, clicca <A href=" https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=256 "><B>QUI.</A></B><BR><HR><BR>

<FONT class=special><B>2. <U>ATTI AL REGISTRO DELLE IMPRESE IN FORMATO PDF/A</U></B> </FONT><BR><BR>

Il <B>D.P.C.M. 10 dicembre 2008</B>, citato sopra, prevede, inoltre, l’obbligo di <B>allegare alle istanze al Registro delle Imprese di un documento informatico in formato PDF/A con il contenuto dell’atto</B>.<BR>Pertanto, <B>a decorrere dal 15 gennaio 2009</B> (data di entrata in vigore del decreto) <B>tutti gli atti da depositare al Registro delle Imprese, dovranno essere conformi allo standard PDF/A</B>.<BR><BR>

. Se vuoi <B>approfondire l’argomento</B>, clicca <A href=" https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=5 "><B>QUI.</A></B><BR><hr><BR>

<FONT class=special><B>3. <U>CONSORZI</U></B> </FONT><BR><BR>

Secondo quanto disposto all'art. 2615-bis C.C., <B>entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale</B> le persone che hanno la direzione del consorzio:<BR>
a) devono <b>redigere la situazione patrimoniale</b> osservando le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni e<br>
b) devono <b>depositarla presso l’ufficio del Registro delle imprese</b>.<br><br>

. Se vuoi <b>approfondire l’argomento relativo alla redazione e al deposito della situazione patrimoniale dei consorzi con attività esterna al Registro delle imprese</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=259 '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>

<FONT class=special><B>4. <U>PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI </U></B> </FONT><BR><BR>

. Se vuoi <b>accedere al sito dell'OIC e scaricare i Principi contabili nazionali</b>, clicca <a href =' http://www.fondazioneoic.eu/?cat=14 '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>

<FONT class=special><B>5. <U>PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS / IFRS)</U></B> </FONT><BR><BR>

. Se vuoi <b>accedere al sito revisione online e scaricare i Principi contabili internazionali</b>, clicca <a href =' http://www.revisorionline.it/focus_ias_ifrs.htm '> <b>QUI.</a></b><br><BR><hr><br>

. Per un <b>approfondimento sui contenuti delle DIRETTIVE 2013/34/UE e 2014/95/UE E DEI RELATIVI DECRETI DI ATTUAZIONE</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=582 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per le <b>PROBLEMATICHE DI CARATTERE PARTICOLARE E APROFONDIMENTI</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=607 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per la <b>REDAZIONE E GLI ADEMPIMENTI PUBBLICITARI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=173 '> <b>QUI.</a></b><br><br>


. Per i <b>RIFERIMENTI NORMATIVI – Leggi, decreti, circolari e pareri ministeriali</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=606 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per le <b>Disposizioni dettate dal CODICE CIVILE in materia di redazione dei bilanci</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=544 '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>


Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>



Read 2896 times
Date 2019-01-24 20:26:06



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS