>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #14

Requested content page:

<b>REGISTRO NAZIONALE DELLE IMPRESE STORICHE</b>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> REGISTRO NAZIONALE DELLE IMPRESE STORICHE </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


<font class='special'><b>1. <u>150° Anniversario dell’Unità d’Italia – Nasce il REGISTRO NAZIONALE DELLE IMPRESE STORICHE </b></u></font> <br><br>

E’ stato istituito il <b>Registro nazionale delle imprese storiche</b>. <br>
Il Registro, che è reso disponibile sul sito istituzionale dell'Unioncamere di Roma, nasce allo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali. <br><br>
Per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Unioncamere ha, inoltre, organizzato una serie di iniziative, tra le quali l’<b>individuazione delle 150 imprese più antiche</b>, cui dare un riconoscimento nella giornata conclusiva delle diverse iniziative del sistema camerale.<br>
Queste possono appartenere a qualsiasi settore economico, devono essere iscritte nel Registro delle imprese ed attive, e avere operato ininterrottamente nel medesimo settore merceologico per un <b>periodo non inferiore a 100 anni</b>.<br>
Le domande devono essere presentate <b>entro il 28 febbraio 2011</b> alla Camera di Commercio, la quale provvederà ad inoltrarle ad Unioncamere entro l’11 marzo 2011. <br>
L’evento celebrativo è previsto a Roma per la fine del mese di aprile.<br>
Alla domanda dovrà essere allegata una breve relazione sulla vita dell’azienda e tutta la documentazione storica utile.<br><br><br>


<font class='special'><b>2. <u>NUOVO BANDO 2014 - Riapertura delle iscrizioni al Registro </b></u></font> <br><br>

Dal 2011 il Registro nazionale delle imprese storiche istituito da Unioncamere è uno strumento di valorizzazione delle imprese che, nella longevità ultracentenaria, testimoniano le trasformazioni e i caratteri più profondi di un’identità nazionale e territoriale, nonché la capacità di coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, luogo per eccellenza dove si costruisce e si conserva l’identità del sistema economico e imprenditoriale locale. <br>
Unioncamere ha deliberato, anche per il 2014, la riapertura delle iscrizioni al Registro delle imprese storiche. <br>
Tutte le imprese con una storia centenaria (al 31 dicembre 2013) e ancora non iscritte possono presentare domanda presso la Camera di commercio dove hanno sede entro il 30 giugno 2014.
Come per le precedenti edizioni (2011 e 2012) per l’iscrizione si procederà con la verifica dei requisiti richiesti sulla base dei criteri individuati da Unioncamere e riportati nel regolamento, con il supporto tecnico scientifico del Centro per la cultura d’impresa. <br>
Per la presentazione delle domande e la compilazione delle modulistica è possibile consultare il sito web della Camera di Commercio dove l’impresa ha sede.<br><br>


</td></tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>REGOLAMENTO MODULISTICA E BANDI
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>

<font class='special'><B><U>REGOLAMENTO</FONT></B></U><BR><BR>

L’iscrizione nel Registro nazionale delle imprese storiche avviene con le modalità che sono state stabilite in un apposito regolamento.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo del REGOLAMENTO </b> (aggiornato al 19 febbraio 2014), clicca <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/download/3180.html '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>


<font class='special'><B><U> MODULISTICA</FONT></B></U><BR><BR>

L’iscrizione al Registro storico ha carattere volontario e le imprese in possesso dei requisiti potranno presentare domanda alla Camera di Commercio dove hanno sede legale o dove svolgono la loro attività utilizzando la modulistica, reperibile sui siti web della Camera di Commercio.<br>
Al modulo della domanda devono essere allegati:<br><i>
1) una breve relazione sulla vita dell’azienda dalla costituzione ad oggi, dalla quale si evinca, in particolare, la continuità storica dell’impresa;<br>
2) copia della documentazione storica utile a dimostrare la data di avvio dell'attività o della costituzione, qualora queste non coincidano con quelle risultanti dalla visura camerale;<br>
3) eventuale copia di pubblicazioni e/o documentazione storica, sulle origini e sulla storia dell’impresa (da inviare anche in formato elettronico)</i>.<br><br>

- Si riporta il modello di:<br>
. <a href='files/modulistica/RISI_Domanda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>Domanda di iscrizione al REGISTRO DELLE IMPRESE STORICHE ITALIANE
</b>. </a><br><Br><br>


<font class='special'><B><U> RICERCA</FONT></B></U><BR><BR>


Il Registro delle imprese storiche è on-line sul sito di Unioncamere, liberamente consultabile.<br><br>

. Per la <b>RICERCA delle imprese iscritte nel Registro</b>, cliccate <a href =' http://www.unioncamere.gov.it/P48A0C0S738/Le-radici-del-futuro.htm '<b>QUI</b>.</a><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>





Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 1308 times
Date 2015-01-23 23:31:39



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS