>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #15

Requested content page:

<B>PRIMI COMMENTI ALLA RIFORMA DEL 2004</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b>PRIMI COMMENTI ALLA RIFORMA </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


<font class='special'><B>1. <U>SOCIETA’ DI CAPITALI</FONT></B></U><BR><BR>

. <a href='files/dirsoc/Soc_Cap_Modelli_Amm_Contr.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0><b> I modelli di amministrazione e di controllo nelle società di capitali. </b></a><br><br>

- <a href='files/dirsoc/Soc_Cap_Modelli_Controllo.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0><b> I modelli di controllo nelle società di capitali. </b></a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/Deliberazioni_Redazione.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b> Le deliberazioni assembleari.</b> Redazione, sottoscrizione e trascrizione delle deliberazioni assembleari. Annullabilità ed invalidità delle deliberazioni. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Soc_Cap_Recesso.pdf' target=_new> <img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Il recesso e l'esclusione di soci nelle società di capitali.</b> </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Direzione_Coordinamento.pdf' target=_new> <img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>L'attività di direzione e coordinamento</b>. La pubblicità dei gruppi nella riforma del diritto societario. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Fusione_Scissione.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0><b> La fusione e la scissione delle società</b>. Le novità della riforma. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Soc_Cap_Scioglimento_Liquidazione.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0><b>
Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali. </b></a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Leveraged_Buy_Out.pdf' target=_new> <img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Il leveraged buy out. </b> Le novità introdotte dalla riforma del diritto societario. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Trasformazioni.pdf' target=_new> <img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>La trasformazione nella riforma del diritto societario. </b> </a><br><HR><br>

<font class='special'><B>2. <U> SOCIETA' PER AZIONI </FONT></B></U><BR><BR>

. <a href='files/dirsoc/SPA_Nuovo_Volto.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Il nuovo volto della società per azioni. </b></a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/SPA_Assemblee.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Le assemblee nella nuova Società per azioni.</b> Le competenze e i quorum costitutivi e deliberativi. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Assemblee_SPA_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>L'assemblea ordinaria e straordinaria nelle società per azioni</b> - Competenze, formalità per la convocazione, quorum costitutivi e deliberativi, diritto di intervento</a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/SPA_Unipersonale.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>La società per azioni unipersonale. </b></a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Patti_Parasociali.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>I patti parasociali</B></a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Controllo_Giudiziario.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
Il controllo giudiziario</a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/NUOVA_SPA_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>La nuova S.p.A. </b>- Confronto tra le disposizioni attuali e quelle proposte dalla riforma in materia di società per azioni - SCHEDA. </a><br><HR><br>


<font class='special'><B>3. <U> SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA </FONT></B></U><BR><BR>

. <a href='files/dirsoc/SRL_Nuovo_Volto.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Il nuovo volto della società a responsabilità limitata. </b></a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/SRL_Amministrazione.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>L'amministrazione della SRL e le decisioni dei soci</b>. La nomina degli amministratori, i modelli di governance, le competenze dei soci. </b></a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/NUOVA_SRL_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>La nuova S.r.l. </b>- Confronto tra le precedenti disposizioni e quelle dettate dalla riforma.</a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/SRL_Conferimenti.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
La disciplina dei conferimenti e dei finanziamenti dei soci nella nuova società a responsabilità limitata. </a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/SRL_Capitale_Sociale.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
Il capitale sociale nella nuova S.r.l.</a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/SRL_Quote.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
Le quote nella nuova S.r.l. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/SRL_Assemblee.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Le decisioni dei soci e le assemblee nella nuova società a responsabilità limitata.</b> Le competenze e i nuovi quorum costitutivi e deliberativi. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Assemblea_SRL_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>L'assemblea e le decisioni dei soci nelle società a responsabilità limitata</b> - Competenze, formalità per la convocazione, quorum costitutivi e deliberativi, diritto di intervento. (Scheda a cura di Claudio Venturi). </a><br><hr><br>

<b> - Le decisioni non assembleari dei soci nella s.r.l.. </b> (Studio n. 5489/I – <i>Approvato dalla Commissione studi d’impresa del Consiglio Nazionale del Notariato il 28 febbraio 2005</i>). <br><br>

<b> . Se sei interessato a scaricare questo documento</b>, clicca <b><a href=' http://www.notariato.it/Notariato/StaticFiles/Studi_e_approfondimenti/5489.pdf ' target=_blank>QUI</a></b><br><hr><br>

Il D. Lgs. 3 novembre 2008, n. 173, che recepisce la direttiva comunitaria n. 2006/46/CE, ha provveduto, fra l’altro, ad elevare i limiti quantitativi fissati dall’art. 2435-bis, primo comma, C.C. per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata.<br>
La modificazione dei limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata incide profondamente anche sulla disciplina della nomina del collegio sindacale nelle società a responsabilità limitata.<br><br>

<b>Si riporta uno studio del CNDCEC dal titolo</b>:<br>
. <a href='files/dirsoc/SRL_Nomina_Collegio_Sindacale_CNDCEC.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>La disciplina della nomina obbligatoria del collegio sindacale nelle S.R.L. alla luce del nuovo disposto dell'art. 2435-bis C.C.</b>. </a><br><HR><br>


<font class='special'><B>4. <U> SOCIETA' COOPERATIVA </FONT></B></U><BR><BR>

. <a href='files/dirsoc/NUOVA_COOP_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>La nuova Società Cooperativa</b> - <i>Confronto tra le disposizioni attuali e quelle future. </i></a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/COOP_Mutualita_Prevalente.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Il nuovo volto della società cooperativa. <i>Principi ispiratori e novità introdotte dalla riforma.</i> </b> </a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/COOP_Collegio_Sindacale.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Il Collegio sindacale nelle società cooperative. <i>Prima e dopo la riforma del diritto societario</i></b>. </a><br><br>



</td></tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> I TEMPI DELLA RIFORMA </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

. <a href='files/dirsoc/Scadenze_Soc_Cap.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>Le principali scadenze della riforma previste per le società di capitali. </b><i>L'applicazione delle norme transitorie e gli adeguamenti degli statuti.</i> </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Scadenze_Soc_Coop.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>Le principali scadenze della riforma previste per le società cooperative</b>. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Scadenze_Tabella.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0><b> L'entrata in vigore della riforma e gli adeguamenti degli atti costitutivi e degli statuti. </b>Tabella riassuntiva degli adempimenti. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Tempi_Riforma.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> I tempi della riforma.</a><br><br>


</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> SCHEDE RIEPILOGATIVE </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistemi_Amm_Cont_SCHEDA.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0><b><u>SCHEDE RIASSUNTIVE:</B></u><BR>
<b> - TABELLA A </b> - I sistemi di amministrazione e di controllo nelle società che non ricorrono al mercato del capitale di rischio. <br>
<b> - TABELLA B</b> - I sistemi di amministrazione e di controllo nelle società che ricorrono al mercato del capitale di rischio. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Classico_CDA_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema classico</b> - La composizione, le competenze e le norme applicabili al consiglio di amministrazione.</a><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Classico_CS_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema classico</b> - La composizione, le competenze e le norme applicabili al collegio sindacale.</a><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Classico_CC_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema classico</b> - Le competenze e le norme applicabili al controllo contabile.</a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Dualistico_CD_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema dualistico</b> - La composizione, le competenze e le norme applicabili al consiglio di gestione.</a><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Dualistico_CDS_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema dualistico</b> - La composizione, le competenze e le norme applicabili al consiglio di sorveglianza.</a><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Dualistico_CC_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema dualistico</b> - Le competenze e le norme applicabili al controllo contabile</a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Monistico_CDA_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema monistico</b> - La composizione, le competenze e le norme applicabili al consiglio di amministrazione.</a><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Monistico_CpCG_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema monistico</b> - La composizione, le competenze e le norme applicabili al comitato per il controllo sulla gestione.</a><br>

. <a href='files/dirsoc/Sistema_Monistico_CC_Scheda.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Sistema monistico</b> - Le competenze e le norme applicabili al controllo contabile.</a><br><br>

</td></tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> IL REGISTRO DELLE IMPRESE E LA NUOVA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>
. <a href='files/dirsoc/Riforma_Registro_Imprese.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
Le novità della riforma del diritto societario per il Registro delle imprese - Scheda.</a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/Deliberazioni_Efficacia.pdf' target=_blank><img src='images/pdf.gif' border=0>
La riforma del diritto societario e gli effetti della iscrizione degli atti nel Registro delle imprese. </a><br><br>

. <a href='files/dirsoc/RI_Adempimenti_SPA.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Gli adempimenti presso il Registro delle imprese da parte di una società per azioni. </b> </a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/RI_Adempimenti_SRL.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Gli adempimenti presso il Registro delle imprese da parte di una società a responsabilità limitata. </b> </a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/RI_Adempimenti_COOP.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
<b>Gli adempimenti presso il Registro delle imprese da parte di una società cooperativa. </b> </a> <br><br>

. <a href='files/dirsoc/Vita_Sociale.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0>
I protagonisti della vita di una società: compiti e adempimenti</a><br><br>

</td></tr>
</table><br>


Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 2510 times
Date 2015-01-23 16:19:24



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS