>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #14

Requested content page:

<B>GIURISPRUDENZA SUL REGISTRO DELLE IMPRESE</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>GIURISPRUDENZA SUL REGISTRO DELLE IMPRESE</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign="top" bgcolor=#CCFFCC><br>


<font class='special'><b>1. <u> CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI - RACCOLTA DELLA GIURISPRUDENZA DEI GIUDICI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE</b></u></font><br><br>

Com’è noto, la Camera di Commercio di Sassari, nel 1999 ha realizzato, con la collaborazione Di tutte le Camere di Commercio, la raccolta della giurisprudenza dei giudici del Registro delle Imprese pubblicando le più importanti pronunce intervenute dal 1996 in poi.<br>
Tale lavoro ha riscosso il favore di tutti coloro, utenti e pubblici funzionari, che operano in questo ambito, in quanto costituisce un valido strumento di diffusione degli orientamenti dei giudici in ordine alle numerose problematiche poste dall’entrata in vigore della nuova normativa dettata dal D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581.<br>
So attualmente disponibili tre volumi dal titolo <b><i>”Il Registro delle imprese nella giurisprudenza”</b></i>.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare i volumi pubblicati</b>, clicca <a href =' http://www.ss.camcom.it/content/view/173/236/ '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b>2. <u> MASSIMARIO DELLE SENTENZE DEI GIUDICI DEL REGISTRO DELLA LOMBARDIA: 1996-2007</b></u></font><br><br>

Le Camere lombarde hanno da tempo attivato il <b>“Tavolo di lavoro dei Conservatori”</b> e, anche con la presenza degli esponenti degli ordini professionali e della stessa InfoCamere, si sono confrontate periodicamente per trovare soluzioni e interpretazioni, normative e procedurali, le più omogenee e condivise proprio per meglio rispondere alle reali esigenze delle imprese, dei professionisti, del mercato in generale. <br>
Ruolo altrettanto significativo è stato quello svolto dai Giudici del Registro delle rispettive realtà provinciali: da un lato, sostenendo, sul piano giuridico, l’attività dei Conservatori; dall’altro, orientando, con i loro pareri e pronunce, l’applicazione e/o l’interpretazione normativa con ciò contribuendo all’evoluzione stessa del Registro.<br>
E’ per raccogliere questi importanti contributi, al fine di renderli disponibili al più vasto mondo di operatori, pubblici e privati, professionisti, studiosi del diritto di impresa e non solo, che interagiscono e alimentano il Registro delle Imprese che è nata l’idea di realizzare questa <b><i>“Raccolta delle massime dei Giudici del Registro della Lombardia”</i></b>.<br>
Le pronunce sono state riordinate e suddivise per argomenti per facilitarne la consultazione, arricchite anche da qualche nota di commento. <br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il massimario</b>, clicca <a href =' http://www.mi.camcom.it/upload/file/1405/702898/FILENAME/Decisioni_Giudici_Lombardi.zip '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b>3. <u> MASSIME DELL'OSSERVATORIO PERMANENTE CONSERVATORI DEI REGISTRI DELLE IMPRESE DELLA LOMBARDIA - NOTAI LOMBARDI </b></u></font><br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il massimario</b>, clicca <a href =' http://www.mi.camcom.it/upload/file/1456/728433/FILENAME/Massime_Conservatori_Notai_Lombardia.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br><BR>


<font class='special'><b>4. <u>ORIENTAMENTI NOTARILI IN MATERIA SOCIETARIA</B></u></font><br><br>

. Se vuoi <b>scaricare le massime e gli orientamenti dei Consigli notarili in materia societaria</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=541'> <b>QUI.</a></b><br><hr><br><br>


. Per un <b>approfondimento sulla riforma del diritto societario</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=list_pages_categories&cid=15 '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Per un <b>approfondimento sulla riforma delle procedure concorsuali</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=list_pages_categories&cid=16 '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>

</td>
</tr>
</table>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>GIURISPRUDENZA EUROPEA</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>

<font class='special'><b>1. <u>MARZO 2017 - Per i dati personali pubblicati sul Registro delle imprese non c’è diritto all’oblio - Sentenza della Corte di Giustizia europea</b></u></font> <img src='images/flashing_new.gif' border=0><br><br>

<b>Non esiste diritto all’oblio per le informazioni sulle persone fisiche contenute nel Registro delle imprese e conoscibili dal mercato senza limiti di tempo</b>.<br>
A dichiararlo è la <b>Corte di Giustizia dell’Unione europea con la sentenza del 9 marzo 2017, resa nella causa C-398/15</b>, che ha visto avversari da una parte l’amministratore di una Srl, impegnata nel settore delle costruzioni, e dall’altra una Camera di Commercio. <br>
I giudici europei hanno, però, aggiunto che <b>decorso un periodo sufficientemente lungo dopo lo scioglimento della società, la legislazione dei singoli Stati può prevedere in casi eccezionali che l’accesso dei terzi sia limitato</b>. <br>
La vicenda processuale, sorta in Italia, riguarda l’amministratore di una società che si è rivolto al Tribunale per ottenere la cancellazione dei dati che lo collegavano al fallimento di una società di cui era stato amministratore in passato, sostenendo che l’accessibilità di tali dati ostacolava la sua attuale professionale, nel campo immobiliare. <br>
La Corte di Cassazione, a seguito del ricorso presentato dalla Camera di Commercio (a cui il Tribunale aveva ordinato l’anonimizzazione dei dati che collegano l’amministratore di una società al fallimento della prima società condannandola al risarcimento del danno cagionato all’amministratore in questione), ha investito la Corte di Giustizia europea di alcune questioni pregiudiziali, chiedendo se la Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, nonché la Direttiva 68/51/CEE del Consiglio, del 9 marzo 1968 (come modificata dalla Direttiva 2003/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2003) in tema di pubblicità degli atti delle società, ostino a che chiunque possa accedere, senza limiti di tempo, ai dati relativi alle persone fisiche contenuti nel Registro delle imprese.<br>
Con la sentenza pubblicata il 9 marzo 2017, la Corte di Giustizia accoglie le conclusioni dell’avvocato generale ribadendo che la pubblicità del Registro delle imprese ricopre una funzione essenziale, garantendo la certezza del diritto nelle relazioni tra le società e i terzi e tutelando gli interessi di questi ultimi rispetto alle società per azioni e alle società a responsabilità limitata, dal momento che queste offrono come unica garanzia per i terzi il proprio patrimonio sociale. <br>
La Corte constata, inoltre, che, anche molti anni dopo che la società ha cessato di esistere, possono ancora sorgere questioni per cui è necessario disporre dei dati delle persone fisiche contenuti nel Registro delle imprese.<br>

Il punto controverso riguarda, tuttavia, la possibilità di cancellare i dati personali o limitarne l’accesso da parte dei terzi, decorso un certo periodo di tempo dalla cessazione delle attività societarie e su richiesta della persona interessata.<br>
La Corte di Giustizia rileva che il semplice decorso di un lasso temporale, o la cessazione della società cui i dati si riferiscono, non fa venir meno l’interesse, per i terzi, a poter consultare le informazioni contenute nel Registro delle imprese.<br>
Tuttavia, la sentenza apre alla possibilità, per le persone fisiche interessate, di richiedere che l’accesso ai dati personali venga limitato, precisando che la valutazione spetta agli Stati membri. <br>
In casi particolari, dunque, decorso un periodo sufficientemente lungo dopo lo scioglimento della società, possono esservi ragioni specifiche, da valutare in concreto, che giustificano una limitazione dell’accesso dei dati personali ai terzi che dimostrino un interesse specifico alla loro consultazione.<br>
In conclusione, allo stato attuale del diritto dell’Unione, spetta agli Stati membri determinare se le persone fisiche possano chiedere all’autorità incaricata della tenuta del Registro di verificare, in base ad una valutazione da compiersi caso per caso, se sia eccezionalmente giustificato, per ragioni preminenti e legittime connesse alla loro situazione particolare, decorso un periodo di tempo sufficientemente lungo dopo lo scioglimento della società interessata, limitare l’accesso ai dati personali che le riguardano, iscritti in detto registro, ai terzi che dimostrino un interesse specifico alla loro consultazione.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo del Comunicato stampa n. 27/17</b>, clicca <a href =' http://curia.europa.eu/jcms/jcms/p1_301859/it/ '> <b>QUI.</a></b><br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo integrale della sentenza</b>, clicca <a href =' http://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-398/15 '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


</td>
</tr>
</table><br>



Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 2658 times
Date 2015-01-23 12:01:31



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS