>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #10

Requested content page:

<b>PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CODIFICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI - SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO NORMATIVO</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b>CODIFICAZIONE IN MATERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


<font class='special'><b>1. <U>2 NOVEMBRE 2011 - Emanata la legge delega per la codificazione in materia di Pubblica Amministrazione </b></u></font> <br><br>

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 2 novembre 2011, la <b>Legge 3 ottobre 2011, n. 174</b>, recante <i>“Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica amministrazione”</i>. <br>
La legge delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi nei quali raccogliere in appositi codici o testi unici le disposizioni vigenti in materia di Pubblica Amministrazione. <br>
Tra le norme oggetto della codificazione quelle disciplinate: <br>
a) dalla <b>legge 7 agosto 1990, n. 241</b>, recante <i>“Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”</i>; <br>
b) dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al <b>D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445</b>; <br>
c) dal <b>decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165</b>, recante <i>“Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”</i>; <br>
d) dal <b>decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150</b>, recante <i>“Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”</i>. <br><br>

Il Governo, <b>entro dodici mesi</b> (17/11/2012) dall’entrata in vigore della legge (17/11/2011), dovrà: <br>
• effettuare una ricognizione di tutte le norme oggetto della codificazione; <br>
• effettuare un'abrogazione espressa delle disposizioni oggetto di abrogazione tacita o implicita, nonché di quelle che siano prive di effettivo contenuto normativo o siano comunque obsolete; <br>
• organizzare le disposizioni per settori omogenei o per materie, secondo il contenuto precettivo di ciascuna di esse; <br>
• coordinare le disposizioni, apportando le modifiche necessarie per garantire la coerenza giuridica, logica e sistematica della normativa e per adeguare, aggiornare e semplificare il linguaggio normativo; <br>
• risolvere eventuali incongruenze e antinomie tenendo conto dei consolidati orientamenti giurisprudenziali. <br><br>

Il comma 3 disciplina il procedimento di adozione dei decreti legislativi, emanati su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, di concerto con il Ministro per la semplificazione normativa, previa acquisizione del parere della Conferenza unificata,e, successivamente, del parere della Commissione parlamentare per la semplificazione.<br><br><br>


<font class='special'><b>2. <U>3 DICEMBRE 2018 - Presentato un disegno di legge ecante deleghe al Governo per le esmplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore </b></u></font> <br><br>

In data 3 dicembre 2018 è stato diffuso il testo di uno schema di disegno di legge recante deleghe al Governo per le esmplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo dello schema di disegno di legge</b>, clicca <a href =' https://www.lavoripubblici.it/documenti2018/lvpb4/schema_ddl_delega_semplificazioni.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>


<font class='special'><b>3. <U>FEBBRAIO 2019 - Il Consiglio dei Ministri approva 10 disegni di legge delega per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore </b></u></font> <br><br>

Il Consiglio dei Ministri n. 48 del 28 febbraio 2019 ha approvato <b>dieci disegni di legge di delega </b>per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore.<br>
I testi approvati, alcuni dei quali sono collegati alla legge di bilancio per il 2019, fanno seguito e superano, ampliandone la portata, il disegno di legge in materia di semplificazione approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri n. 32 del 12 dicembre 2018.<br><br>

I 10 disegni di legge delega hanno natura trasversale e si riferiscono a varie materie come la semplificazione, la codificazione, i contratti pubblici, il Codice civile, l’agricoltura, il turismo, la disabilità, il lavoro, l’istruzione, l’università, ordinanamento militate, beni culturali e del paesaggio.<br>
Di seguito i 10 disegni di legge delega.<br>
1) Delega al governo in materia di semplificazione e codificazione.<br>
2) Delega al Governo per la semplificazione, la razionalizzazione, il riordino, il coordinamento e l’integrazione della normativa in materia di contratti pubblici.<br>
3) Delega al Governo per la revisione del Codice civile.<br>
4) Delega al Governo di semplificazione e codificazione in materia di agricoltura.<br>
5) Delega al Governo in materia di turismo.<br>
6) Delega al Governo di semplificazione e codificazione in materia di disabilità,<br>
7) Delega al Governo per la semplificazione e il riassetto in materia di lavoro.<br>
8) Delega al Governo per la semplificazione e la codificazione in materia di istruzione, università, alta formazione artistica musicale e coreutica e di ricerca.<br>
9) Delega al Governo per la semplificazione e la razionalizzazione della normativa in materia di ordinamento militare.<br>
10) Delega al Governo per il riordino della materia dello spettacolo e per la modifica del Codice dei beni culturali e paesaggio.<br><br>

. Se vuoi <b>consultare i relativi testi</b>, clicca <a href =' https://www.lavoripubblici.it/news/2019/03/CRONACA/21716/Governo-il-testo-dei-10-disegni-di-legge-delega-approvati'> <b>QUI.</a></b><br><br><br>

<font class='special'><b>4. <U>SETTEMBRE 2019 - Pubblicato il DPCM che delega funzioni al Ministro per la Pubblica Amministrazione</b></u></font> <br><br>

E' stato puibblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 18 ottobre 2019, il ab>DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 settembre 2019</b>, recante <i>"Delega di funzioni al Ministro senza portafoglio, on. dott.ssa Fabiana DADONE"</i>.<br><br>

A decorrere dal 26 settembre 2019, il Ministro senza portafoglio per la pubblica amministrazione e' delegato ad esercitare le funzioni di coordinamento, di indirizzo, di promozione di iniziative, anche normative, amministrative e di codificazione, di vigilanza e verifica, nonchè ogni altra funzione attribuita dalle vigenti disposizioni al Presidente del Consiglio dei ministri, in materia di: <<br>
a) lavoro pubblico, organizzazione delle pubbliche
amministrazioni e sistemi di gestione orientati ai risultati; <br>
b) semplificazione amministrativa e normativa nell'ambito degli specifici indirizzi impartiti dal Presidente del Consiglio dei ministri. <br>
<n>Il testo del decreto viene riportato nei Riferimenti normativi</b>.<br><br><br>


<font class='special'><b>5. <U>FEBBRAIO 2020 - SEMPLIFICARE IL LINGUAGGIO NORMATIVO - Accordo tra la Pubblica Amministrazione e Accademia della Crusca</b></u></font> <img src='images/flashing_new.gif' border=0><br><br>

Linguaggio pulito, esposizione chiara e narrazione semplice delle scelte della politica. Sono questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa siglato lunedì a Firenze tra la Ministra per la pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, e il Presidente dall’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini.<BR>
L’accordo intende favorire il buon uso della lingua italiana nella comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini, in una forma che sia comprensibile a tutti i diversi destinatari (e quindi anche ai cittadini), negli atti, nei documenti e nella corrispondenza dell’Amministrazione pubblica.<BR>
Il Protocollo prevede percorsi di sensibilizzazione in materia linguistica, rivolti al personale delle pubbliche amministrazioni, tramite la formulazione di raccomandazioni, consigli e suggerimenti in tema di semplificazione, chiarezza e omogeneità del linguaggio dei testi amministrativi.<BR>
Tali percorsi saranno finalizzati a promuovere uno standard linguistico che ne favorisca la funzione comunicativa, l’interpretazione e la comprensione da parte dei diversi destinatari, conseguendo il miglioramento della qualità della regolazione, la riduzione dei costi burocratici per cittadini e imprese, l’accrescimento della competitività.<BR><BR>

Ricordiamo che, con il D.P.C.M 26 settembre 2019, il Ministro per la pubblica amministrazione è stato delegato, tra l’altro, ad esercitare le funzioni di coordinamento, di indirizzo, di promozione di iniziative, anche normative, amministrative e di codificazione, di vigilanza e verifica in materia di semplificazione amministrativa e normativa (art. 1, comma 1), anche finalizzate a migliorare la qualità della regolazione e ridurre i costi burocratici gravanti su cittadini e imprese e accrescere la competitività attraverso interventi normativi, amministrativi, organizzativi e tecnologici (art. 1, comma 3), e che tra tali funzioni rientrano le <b>iniziative dirette alla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi</b>.<br><br>

La preziosa collaborazione con l’Accademia della Crusca, da cui scaturisce questo Protocollo d’intesa - chiarisce il Ministro per la P.A. - ci consente di leggere e interpretare correttamente l’evoluzione della lingua delle pubbliche amministrazioni e di migliorare sempre di più il modo in cui scriviamo le regole del gioco o raccontiamo, da rappresentanti delle istituzioni, quello che facciamo.<br><br>

<i><b>Qule l'obietttivo generale dell'Accordo?</i></b><br>
Lo si legge all'articolo 2: Il Ministro e l’Accademia intendono attivare un rapporto di collaborazione che, nel perseguimento dei rispettivi fini istituzionali, possa tradursi in <b>percorsi di sensibilizzazione in materia linguistica</b>, rivolti al personale delle pubbliche amministrazioni, tramite la formulazione di raccomandazioni, consigli e suggerimenti in tema di <b>semplificazione, chiarezza e omogeneità del linguaggio dei testi amministrativi</b>, e finalizzati a promuovere uno standard linguistico che ne <b>favorisca la funzione comunicativa, l’interpretazione e la comprensione da parte dei diversi destinatari</b>, conseguendo il miglioramento della qualità della regolazione, la riduzione dei costi burocratici per cittadini e imprese, l’accrescimento della competitività.<br><br>

. Se vuoi <b>prendere visione dell'Accordo</b>, clicca <a href =' http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/17-02-2020/accordo-ministro-la-pa-e-l%E2%80%99accademia-della-crusca '> <b>QUI.</a></b><br><br>



</td>
</tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>


. <a href='files/pamministrazione/2008_11_10.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b> DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 novembre 2008</b>: Costituzione dell'unita' per la semplificazione e la qualità della regolazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 22-bis, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n. 233. </a> <br><br>

. <a href='files/pamministrazione/2011_174_GU.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b> LEGGE 3 ottobre 2011, n. 174</b>: Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica amministrazione. (<i>Testo pubblicato sull'edizione cartacea della Gazzetta Ufficiale</i>). </a> <br>

. <a href='files/pamministrazione/2011_174.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b> LEGGE 3 ottobre 2011, n. 174</b>: Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica amministrazione. (<i>Testo pubblicato sull'edizione online della Gazzetta Ufficiale</i>). </a> <br><br>

. <a href='files/pamministrazione/2019_09_26_DPCM.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b> DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 settembre 2019</b>: Delega di funzioni al Ministro senza portafoglio, on. dott.ssa Fabiana DADONE. </a> <img src='images/flashing_new.gif' border=0><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>


Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 1714 times
Date 2011-11-08 22:41:44



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS