>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #11

Requested content page:

<B>TURISMO – GLI STRUMENTI E LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI - COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b>TURISMO – GLI STRUMENTI E LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI - COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

<font class='special'> <b>1. <u>La gestione del rapporto di lavoro nel settore del turismo</font></b></u><br><br>


Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la <b>Circolare n. 34 del 30 settembre 2010</b>, con la quale trasmette indicazioni operative relative alle problematiche e alla gestione del rapporto di lavoro nel settore del turismo.<BR>
Quello turistico, infatti, rappresenta un settore del tutto peculiare, caratterizzato da una <b>forte variabilità sul territorio</b> e da <b>stagionalità</b>, che ha ritenuto necessaria una attenta disamina degli istituti lavoristici che, più di altri, sono in grado di soddisfarne le esigenze, oltre che dei limiti di contesto che è necessario rappresentare al fine di prevenire irregolarità. <BR>
La Circolare chiarisce, quindi, le modalità di utilizzo delle tipologie contrattuali che maggiormente possono contribuire allo sviluppo del settore (quali:<i> l’apprendistato, il lavoro intermittente, il lavoro occasionale accessorio ed il lavoro a tempo determinato</i>) ed illustra il corretto utilizzo dell’appalto e degli strumenti di incentivazione del lavoro, come la detassazione del salario di produttività.<BR>
Infine, richiamando i contenuti del <B>Piano triennale per il lavoro <I>“liberare il lavoro per liberare i lavori”</I></B> adottato dal Consiglio dei Ministri il 30 luglio 2010, la Circolare ribadisce l’importanza dell’azione di vigilanza svolta delle varie Direzioni provinciali del lavoro con l’obiettivo di combattere le peggiori forme di irregolarità e di sfruttamento.<BR>
<b>Il testo della circolare viene riportato nei Riferimenti normativi</b>.<br><BR>

. Se vuoi <b>approfondire l’argomento del progetto “Liberare il lavoro per liberare i lavori”</b>, clicca <a href =' http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/PrimoPiano/Piano_triennale_lavoro.htm '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>


<font class='special'> <b>2. <u>Comunicazioni obbligatorie nel settore turismo e pubblici esercizi</font></b></u><br><br>

La Direzione Generale per le Politiche dei Servizi per il Lavoro, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la<b> nota prot. n. 2369 del 16 febbraio 2012</b>, fornendo gli indirizzi operativi per l'adempimento degli obblighi in materia di comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro per il "settore turistico e dei pubblici esercizi", alla luce delle novità introdotte dal provvedimento sulle semplificazioni (Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, art. 18).<br><br>

Secondo tali disposizioni <i>"... Nel settore turistico e dei pubblici esercizi il datore di lavoro che non sia in possesso di uno o più dati anagrafici inerenti ai lavoratore può integrare la comunicazione entro il terzo giorno successivo a quello dell'instaurazione del rapporto di lavoro, purché dalla comunicazione preventiva risultino in maniera inequivocabile la tipologia contrattuale e l'identificazione dei prestatore di lavoro"</i>.<br>
La nota ministeriale specifica innanzitutto che le aziende interessate dalla nuova normativa, indipendentemente dall’applicazione del CCNL di riferimento, sono quelle iscritte alla Camera di Commercio con il settore ATECO 2007 indicate in un’apposita tabella inserita nella nota stessa.<br><br>
In seguito, nella nota viene spiegato che, nelle more dell'adeguamento della modulistica da parte dei sistemi informatici regionali, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali mette a disposizione sul portale www.cliclavoro.gov.it un <b>modello UNIUrg integrato delle informazioni inerenti la tipologia contrattuale</b>, che il datore di lavoro dovrà inviare esclusivamente per via telematica.<br>
Infatti, il modello UNIUrg consente di identificare in forma sintetica il datore di lavoro (codice fiscale e denominazione), il lavoratore (codice fiscale, cognome e nome), la data di inizio del rapporto di lavoro (che deve essere posteriore a quella di invio) e i dati relativi all'invio. Tra questi si segnala il campo "tipologia di comunicazione", nel quale è inserita l'informazione "comunicazione settore turistico e dei pubblici esercizi ex lege n. 183/10". Quest'ultima informazione consente ai servizi informatici regionali e agli organi di vigilanza di collegare questa comunicazione preventiva con quella effettuata entro tre giorni dall'inizio del rapporto di lavoro con l'UNILav.<br>
<b>Il testo della mota ministeriale viene riportato nei Riferimenti normativi</b>.<br><BR>

. Se vuoi <b>accedere al sito cliclavoro.gov.it</b>, clicca <a href =' http://www.cliclavoro.gov.it/Pagine/default.aspx '> <b>QUI.</a></b><br><br>

</td></tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>

. <a href='files/lavoro/2010_34_Circ_MLPS.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Circolare del 30 settembre 2010, n. 34</b>: Settore turismo – Specificità e ricorso ad istituti lavoristici – Indicazioni operative. </a><br><br>

. <a href='files/lavoro/2012_2369_Circ_MLPS.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Nota del 16 febbraio 2012, n. 2369</b>: Comunicazioni obbligatorie nel settore del turismo e dei pubblici esercizi - Note operative per l'invio dei modelli unificati. </a> <img src='images/flashing_new.gif' border=0><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>

Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 2079 times
Date 2010-10-08 15:27:32



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS