>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #10

Requested content page:

<b>PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - RILASCIO DELLA TESSERA PERSONALE DI RICONOSCIMENTO - MODELLO ATe</b>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b>LA TESSERA PERSONALE DI RICONOSCIMENTO</b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

<font class='special'> <b>1. <u>La tessera di riconoscimento - Caratteristiche e validità</font></b></u><br><br>

La Tessera personale di riconoscimento:
· è un documento di riconoscimento valido a tutti gli effetti civili; dà inoltre diritto a sconti nei musei statali, italiani ed esteri, se convenzionati;<br>
· è indispensabile ai pensionati statali per la riscossione della pensione allo sportello, in quanto, sul retro viene apposta sulle variazioni l'indicazione del numero di pensione;<br>
· è di colore verde (Mod. AT) per il dipendente o il pensionato statale, e di colore celeste (Mod. BT) per i propri familiari.<br><br>

La <b>Tessera di Riconoscimento Mod. AT</b><br>
Viene rilasciata ai dipendenti civili e militari dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza.
<br><br>

La <b>Tessera di Riconoscimento Mod. BT</b><br>
Viene rilasciata: <br>
1. al coniuge del dipendente civile o militare in attività di servizio ed in quiescenza,<br>
2. ai figli minori degli anni 21 del dipendente civile o militare dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza,<br>
3. ai figli maggiori degli anni 21 inabili a proficuo lavoro a carico del dipendente civile o militare dello Stato in attività di servizio ed in quiescenza.<br><br>

Non hanno diritto ad ottenere la tessera: i dipendenti destituiti, i dipendenti cessati senza diritto alla pensione, i dipendenti a carico dei quali è stato adottato provvedimento di sospensione cautelare obbligatoria, il coniuge separato legalmente o consensualmente, i figli con più di 21 anni di età.<br><br>

In caso di rinnovo si deve restituire la tessera scaduta. <br>
In caso di smarrimento (o scippo, distruzione, ecc...) si deve compilare anche l'apposita dichiarazione in carta semplice, allegando copia della denuncia dello smarrimento alla Questura o ai Carabinieri.<br><br>

In base a quanto disposto all’art. 35, comma 2, del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445 <i>“sono <b>equipollenti alla carta di identità</b>, il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le Tessere di Riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da una Amministrazione dello Stato”</i>.<br><br>

La Tessera di Riconoscimento è documento valido ai fini dell’identità personale del titolare, nonché per riscuotere titoli di spesa dello Stato e quelli di Banco Posta nei limiti di importo previsti dalla normativa vigente.<br><br>

La Tessera di Riconoscimento è <b>valida per 5 anni dal rilascio</b> e può essere convalidata una sola volta per un eguale periodo di tempo.<br><br><br>

<font class='special'> <b>2. <u>La tessera personale di riconoscimento in formato elettronico - Emanate le regole techiche</font></b></u><br><br>

Con <b>D.P.C.M. del 24 maggio 2010</b>, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 6 agosto 2010, sono state stabilite le regole tecniche per il
rilascio, in formato elettronico, della tessera personale di riconoscimento, di cui al D.P.R. n. 851/1967 (<b>Modello ATe</b>), ai dipendenti di ruolo
delle amministrazioni pubbliche statali nonche' al personale militare in attivita' di servizio ovvero in posizione di ausiliaria. <br><br>

il decreto reca le Regole tecniche delle Tessere di riconoscimento (mod. AT) di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 851 del 1967 rilasciate con modalità elettronica dalle Amministrazioni dello Stato, ai sensi dell'art. 66, comma 8, del D.Lgs. n. 82 del 2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale).<br>
Il Modello ATe, in base a quanto stabilito dall’art. 66, comma 8 del D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale), contiene le funzionalità della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per consentire l’accesso per via telematica ai servizi erogati in rete dalle Pubbliche Amministrazioni attraverso un chip a contatto che espone le interfacce specificate dalle norme che regolano la Carta Nazionale dei Servizi. <br>
All’atto rilascio del Modello ATe è memorizzato il certificato tipo CNS associato alle relative quantità di sicurezza necessarie per il suo utilizzo.<br><br>

Il Modello ATe e' valido cinque anni ed e' rilasciato e gestito dall'amministrazione di appartenenza del titolare secondo le procedure di cui all'allegato B del D.P.C.M. 24 maggio 2010.<br><br>

L'art. 4 del decreto in commento prevede l'elaborazione, da parte dell'Amministrazione emittente, di un «documento progettuale», redatto sulla base di uno schema-tipo adottato dal Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, di concerto con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per la definizione dei parametri opzionali e delle specificita' del sistema di emissione e, per quanto di competenza, con il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze e con il Garante per la protezione dei dati personali.<br><br><br>

<font class='special'> <b>3. <u>Definito uno schema-tipo di documento progettuale per la produzione, il rilascio e la gestione del Modello ATe da parte delle pubbliche amministrazioni.</font></b></u> <img src='images/flashing_new.gif' border=0><br><br>

Il Dipartimento per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, con il <b>Decreto 10 maggio 2012</b> (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2012), ha definito uno schema-tipo di documento progettuale che presenti contenuti e regole tecniche uniformi sulla cui base le singole amministrazioni possono elaborare il proprio documento di progetto.<br>
Viene data così attuazione al disposto di cui all'art. 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 maggio 2010.<br><br>


</td></tr>
</table><br>



<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>


. <a href='files/egov/1967_851.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>D.P.R. 28 luglio 1967, n. 851</b>: Nome in materia di tessere di riconoscimento rilasciate dalle Amministrazioni dello Stato. </a><br><br>

. <a href='files/egov/2007_11_06.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>D.M. 6 novembre 2007</b>: Emissione, in modalità elettronica, della tessera di riconoscimento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1967, n. 851, rilasciata ai magistrati ordinari, ai
dirigenti ed al personale di ruolo e non di ruolo dell'amministrazione giudiziaria. </a><br><br>

. <a href='files/egov/2010_05_24.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 maggio 2010</b>: Regole tecniche delle Tessere di riconoscimento (mod. AT) di cui al D.P.R. n. 851 del 1967 rilasciate con modalità elettronica dalle Amministrazioni dello Stato, ai sensi dell'articolo 66, comma 88, del decreto legislativo n. 82 del 2005. </a> <br>

. <a href='files/egov/2010_05_24_Allegati.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 maggio 2010 - ALLEGATI A e B</B>. </a><br><br>

. <a href='files/egov/2012_05_10.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Dipartimento per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione - DECRETO 10 maggio 2012</b>: Approvazione dello schema-tipo di documento progettuale per la produzione, il rilascio e la gestione del Modello ATe da parte delle pubbliche amministrazioni. </a> <img src='images/flashing_new.gif' border=0> <br><br>

</td>
</tr>
</table><br>

Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 56361 times
Date 2010-08-06 22:14:50



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS