>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #10

Requested content page:

<b>REGISTRO NAZIONALE DELLE PERSONE SENZA FISSA DIMORA</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b>IL REGISTRO NAZIONALE DELLE PERSONE SENZA FISSA DIMORA </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

<font class='special'><b>1. <u>Formazione e tenuta</font></b></u><br><br>

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale n. 165 del 17 luglio 2010, il <b>decreto del ministero dell'Interno 6 luglio 2010</b>, con il quale sono state individuate le modalità di funzionamento del <b>registro nazionale delle persone senza fissa dimora</b>, in attuazione della legge sulla sicurezza pubblica del 15 luglio 2009, n. 94. <br>
Il registro conterrà i dati di coloro che, pur presenti nei territori comunali, sono privi di dimora abituale. <br><br>

La tenuta e la conservazione del registro nazionale è affidata al <b>Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Direzione centrale per i servizi demografici</b>, che vi accede in via esclusiva, mediante apposita funzione di ricerca, per le finalità di tenuta e di conservazione del registro. <br><br>
La Direzione centrale per i servizi demografici del Dipartimento per gli affari interni e territoriali si avvarrà dell’utilizzo del sistema, già operativo, dell’Indice Nazionale delle Anagrafi INA-SAIA.<br><br>

I Comuni, iscritta una persona nell'anagrafe della popolazione residente, evidenziano la posizione anagrafica di senza fissa dimora nell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA).<br>
Le modalità tecniche di costituzione e funzionamento del registro, formato dai campi valorizzati relativi alle posizioni anagrafiche di senza fissa dimora, sono fissate nell'allegato tecnico del provvedimento.<br>

<b>Il testo del provvedimento e dell'allegato tencico viene riportato nei Riferimenti normativi</b>.<br><br><br>

<font class='special'><b>2. <u>I primi chiarimenti dal Ministero dell'Interno</font></b></u><br><br>

Il Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, ha emanato la <b>Circolare n. 22 del 21 luglio 2010</b>, fornendo le prime direttive in merito alle modalità di funzionamento del Registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora.<br><br>

Il registro sarà formato, in <b>modalità telematica</b>, dai dati anagrafici contenuti nell'Indice
Nazionale delle Anagrafi (INA), relativi alle persone che non hanno fissa dimora, iscritte nelle
anagrafi comunali ai sensi dell'articolo 1, terzo comma , della legge n. 1228/1954.<br>
Ai fini della costituzione e del funzionamento del registro, l'articolo 2 del decreto ministeriale prevede che i Comuni forniscano all'lNA l'informazione relativa alla posizione di "senza fissa dimora", attraverso la valorizzazione di un apposito campo posto in
corrispondenza di ciascun nominativo, secondo le indicazioni contenute nell'allegato tecnico del decreto, che ne costituisce parte integrante.<br>
L'articolo 3, comma 1, prevede che il Registro sia formato dall'insieme delle posizioni di "senza fissa dimora" evidenziate nell'INA.<br>
Il successivo comma 2, dell'articolo 3, stabilisce che l'accesso al registro è consentito, in via esclusiva, alla Direzione centrale per i servizi demografici.<br>
Il caricamento iniziale e l'aggiornamento dei dati (paragrafi 1 e 2) possono essere effettuati attraverso l'utilizzo della funzione web o delle funzioni XML-SAIA.<br><br>

. Se vuoi <b>approfondire l’argomento dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA) e del Sistema di Accesso e di Interscambio Anagrafico (SAIA)</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=253 '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td></tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>APPROFONDIMENTI E RIFERIMENTI
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>

. Per un approfondimento <b> visita il sito del Ministero dell'Interno</b>, cliccando <a href =' http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/stato_civile/00978_2010_07_19_senza_fissa_dimora.html '<b>QUI</a></b><br><br>


</td>
</tr>
</table><br>



<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>


. <a href='files/psicurezza/2010_07_06.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>D.M. 6 luglio 2010</b>: Modalità di funzionamento del registro delle persone senza fissa dimora, a norma dell'articolo 2, della legge 24 dicembre 1954, n. 1228, come modificato dall'articolo 3, comma 39, della legge 15 luglio 2009, n. 94. </a><br>

. <a href='files/psicurezza/2010_07_06_Allegato.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>D.M. 6 luglio 2010</b> - ALLEGATO. </a><br><br>

. <a href='files/psicurezza/2010_22_Circ_Min_Int.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Circolare n. 22 del 21 luglio 2010</b>: Decreto del Ministro dell'Interno in data 6 luglio 2010, recante le modalità di funzionamento del registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora. </a><br><br>

</td>
</tr>
</table><br>

Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 2311 times
Date 2010-07-21 12:53:25



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS