>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #7

Requested content page:

<b>SOMMINISTRAZIONE - CONTENUTI DELLA LEGGE N. 287/1991</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE SECONDO LA LEGGE N. 287 DEL 1991 </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

<font class="special"><b><u>LA TIPOLOGIA DEI PUBBLICI ESERCIZI </b></u></font><br><br>

Per somministrazione al pubblico di alimenti e bevande si intende sia <b>la vendita al consumo sul posto</b>, in tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell’esercizio o in una superficie attrezzata aperta al pubblico, sia <b>la distribuzione automatica</b> effettuata mediante macchinari in locali esclusivamente adibiti a tali attività.<br>
Ai sensi dell’art. 5, della legge n. 287 del 25 agosto 1991, i pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande sono distinti in <b>quattro tipi</b>: <br>
<b>TIPO A</b> - Esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e di bevande, comprese quelle aventi un contenuto alcoolico > 21% del volume, e di latte (<i>ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari</i>);<br>
<b>TIPO B</b> - Esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria, e di prodotti di gastronomia (<i>bar, caffè, gelaterie, pasticcerie, ed esercizi similari</i>); <br>
<b>TIPO C</b> - Esercizi di cui ai tipi A e B, in cui la somministrazione di alimenti e bevande viene effettuata congiuntamente (<i>sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari, esercizi similari</i>); <br>
<b>TIPO D</b> - Esercizi di cui al tipo B, nei quali è esclusa la somministrazione di bevande alcooliche di qualsiasi gradazione (<i>caffetteria</i>). <br>
Gli esercizi di cui sopra hanno facoltà di vendere per asporto le bevande nonché, per quanto riguarda gli esercizi di cui alla lettera a), i pasti che somministrano e, per quanto riguarda gli esercizi di cui al Tipo B, i prodotti di gastronomia e dolciumi, compresi i generi di gelateria e pasticceria. Nei medesimi esercizi il latte può essere venduto per asporto a condizione che il titolare sia munito dell’autorizzazione alla vendita prescritta.<br>
L'apertura e il trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, sono soggetti ad <b>autorizzazione</b>, rilasciata dal Sindaco del Comune nel cui territorio è ubicato l'esercizio, sentito il parere della commissione competente, con l'osservanza dei criteri e parametri fissati dalla legge e a condizione che il richiedente sia iscritto nel Registro degli esercenti il commercio (requisito non richiesto per quelle Regioni che hanno soppresso l’iscrizione al REC).<br><br>

Tutte le nuove leggi regionali sulla somministrazione di alimenti e bevande hanno unificato le diverse tipologie previste dalla legge n. 287/1991 in <b>un’unica tipologia</b> così definita: <b>esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione</b> (Si vedano: Regione Emilia-Romagna, L.R. n. 14/2003, art. 7; Regione Lombardia, L.R. n. 30/2003, art. 3; Regione Toscana, L.R. n. 28/2005, art. 42; Regione Marche, L.R. n. 30/2005, art. 3; Regione Valle d’Aosta, L.R. n. 1/2006, art. 4).<br><hr><br>


<font class="special"><b><u>LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL D. LGS. N. 59/2010 </b></u></font><img src='images/flashing_new.gif' border=0>
<br><br>

. Se vuoi <b>conoscere le novità introdotte dal D. Lgs. n. 59/2010, di recepimento della “Direttiva Servizi”</b>, clicca <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=397 '> <b>QUI.</a></b><br><br>



</td>
</tr>
</table><br>



<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b> RIFERIMENTI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><BR>

. Per approfondire l’argomento della <b>Comunicazione Unica per la nascita dell'impresa</b>, cliccate <a href =" https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Content&pa=list_pages_categories&cid=12 "><b>QUI</b>.</a><br><br>

. Per le <b>modalità delle denunce da presentare al REGISTRO DELLE IMPRESE</b>, cliccate <a href=" https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=1"><b>QUI</a></b><br><br>

. Per consultare gli <b>importi dei DIRITTI DI SEGRETERIA dovuti alla Camera di Commercio</b>, cliccate <a href=" https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=40 "><b>QUI</a></b><br><br>

. Per consultare gli<b> importi delle TASSE SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE </b>, cliccate <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=41
'> <b>QUI.</a> <br><br>

. Per quanto riguarda<b> L'IMPOSTA DI BOLLO</b>, cliccate <a href =' https://www.tuttocamere.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=48 '><b>QUI.</a></b><br><br>

</td>
</tr>
</table><br>

Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 16944 times
Date 2010-01-13 17:28:52



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS