>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #6

Requested content page:

<b>STRANIERI - OPERAZIONI E INFORMAZIONI ON-LINE</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b> PERMESSI DI SOGGIORNO – INFORMAZIONI ON LINE SUL SITO DELLA POLIZIA DI STATO </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><BR>

Potrebbe essere finita per i cittadini immigrati in Italia l'era delle file estenuanti davanti agli uffici per informarsi sullo stato dei loro <b>permessi di soggiorno</b>. <br>
Dal 29 aprile 2009, infatti, è possibile consultare <b>on line sul sito della Polizia di Stato</b> la situazione delle domande di rilascio, rinnovo o duplicato del permesso accedendo ad una banca dati dedicata. <br>
Il servizio, già attivato da diverse Questure, presenta la novità dell'accesso diretto dalla home page del sito istituzionale della Polizia, agevolando le operazioni di ricerca da parte dell'utente, ed è <b>disponibile in sei lingue</b> (<i>italiano, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo</i>).<br><br>

Consultare la banca dati è facile. Basta digitare nell'apposito campo il codice numerico della pratica, se la domanda e' stata presentata in questura, oppure dell'assicurata, se è stata inviata per posta. Nel caso in cui la pratica risulti completata, e quindi il permesso di soggiorno sia pronto, il servizio informativo indica anche dove bisogna recarsi per ritirarlo, attraverso una mappa che illustra tutto il territorio nazionale. <br><br>

Per quanto riguarda, invece, la prenotazione per il ritiro del documento il punto di riferimento rimane la singola questura, che organizza e gestisce autonomamente il 'calendario' dei rilasci. <br>
Il nuovo servizio on line della Polizia di Stato si può utilizzare anche dal cellulare.
L'utente, inoltre, ha anche la possibilità di aggiungere la banca dati sui permessi di soggiorno alla propria pagina iniziale di 'IGoogle'. <br>
(Fonte: <i>Ministero dell’Interno</i>)<br><br>


. Se vuoi <b>accedere al sito della Polizia di Stato e consultare il servizio</b>, clicca <a href =' http://www.poliziadistato.it/articolo/14787-Permessi_di_soggiorno_la_consultazione_anche_su_internet '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>


Nel sito del Ministero dell’Interno vengono riportati i link per i collegamenti web dove consultare le informazioni richieste.
Per individuare la propria istanza, per ragioni legate alla normativa sulla privacy, gli elenchi contengono solo il numero della pratica o dell'assicurata postale e non il nominativo della persona che richiede il permesso di soggiorno. <br><br>

. Se vuoi <b>accedere al servizio e verificare le Questure collegate </b>, clicca <a href =' http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/notizie/immigrazione/0545_2009_02_02_permessi_on_line.html '> <b>QUI.</a></b><br><br><br>

Lo stesso servizio è disponibile e facilmente consultabile anche <b>attraverso i telefonini<Ib>.<br><br>

. Se vuoi <b>accedere a questo servizio</b>, clicca <a href =' http://www.poliziadistato.mobi/ '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td>
</tr><br>
</table><BR>



<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b> IMMIGRAZIONE – ON LINE IL SITO WEB EUROPEO SULL’INTEGRAZIONE</b></center> </th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><BR>

E’ on line il sito web europeo sull'integrazione. <br>
Presentato dalla Commissione europea in occasione della riunione inaugurale del Forum europeo dell'integrazione, il 20 aprile 2009 a Bruxelles, è un <b>canale di informazione, promozione e condivisione delle politiche e delle prassi in materia di immigrazione e integrazione</b>. <br>
Con un'ampia banca dati su informazioni, politiche ed azioni dei Governi europei, 'buone pratiche', progetti e opportunità di finanziamento, il sito consente a chiunque sia interessato di aggiornarsi sulle politiche già in essere in Europa e di entrare in contatto con le Istituzioni europee. <br>
Il Forum e il sito web sono i due nuovi strumenti per un confronto costruttivo sulle politiche dell'integrazione messo a disposizione delle istituzioni dell'Unione, delle organizzazioni della 'società civile' e di tutti gli altri soggetti che si occupano di fenomeni migratori.<br><br>

. Se vuoi <b>accedere al nuovo sito</b>, clicca <a href =' http://ec.europa.eu/ewsi/en/index.cfm '> <b>QUI.</a></b><br><br>


</td>
</tr><br>
</table><BR>


Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 1844 times
Date 2009-08-21 20:22:29



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS