>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #6

Requested content page:

<b>GUIDE PER GLI STRANIERI CHE INTENDONO VIVERE E LAVORARE IN ITALIA</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b>LE GUIDE PER GLI STRANIERI CHE INTENDONO VIVERE E LAVORARE IN ITALIA </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


<font class='special'><b><u>GUIDA FISCALE PER GLI STRANIERI </b></u></font> <br><br>

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto la <b>“Guida fiscale per gli stranieri”</b>. Si tratta di un manuale pratico <b>realizzato in italiano, albanese, arabo, rumeno e srbo - croato - bosniaco</b> che consente a tutti gli stranieri che vivono e lavorano i Italia di conoscere tutti i diritti e i doveri del sistema tributario italiano.<br>
La guida contiene le principali informazioni fiscali e le istruzioni per assolvere con facilità i più importanti adempimenti amministrativi in materia di<b> codice fiscale, partita IVA, acquisto e affitto casa, rimborsi, comunicazioni d'irregolarità sulle dichiarazioni dei redditi, cartelle di pagamento e successioni</b>.<br><br>

. Se sei interessato a <B>scaricare la guida nella tua lingua</B>, clicca <a href ="http://download.repubblica.it/metropoli_pdf/guide/ITALIANO.pdf "><b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>GUIDA ALL'ASSISTENZA SANITARIA </b></u> </font><br><br>

L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha curato un opuscolo dal titolo <b>"GUIDA ALL’ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI"</b>, nella quale vengono affrontati i temi dell'assistenza sanitaria e delle cure mediche a cui hanno diritto anche i cittadini stranieri.<br>
La guida è disponibile in: italiano, inglese, francese, arabo e spagnolo.<br><br>

. Per scaricare la<b> GUIDA ALL’ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI STRANIERI</b>, nella lingua desiderata, cliccate <a href =" http://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=655 "><b>QUI</a></b></font><br><hr><br>



<font class='special'><b><u>IL NOTAIO PER GLI STRANIERI</b></u> </font><br><br>

. Se sei interessato a<b> conoscere in quali casi un cittadino straniero deve rivolgersi ad un notaio</b>, clicca <a href =' http://www.notaiodeluca.it/notaio-per-stranieri-it.asp '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>

<font class='special'><b><u>L'IMPRENDITORE STRANIERO</b></u> </font><br><br>

La Commissione Regionale per l'Artigianato della Toscana ha curato una pubblicazione dal titolo <b>"L'imprenditore straniero - Lavoro autonomo e attività regolamentate per cittadini extracomunitari e comunitari"</b> con la quale vuole fornire le informazioni necessarie per l’avvio di attività imprenditoriali nel nostro Paese da parte di cittadini comunitari ed extracomunitari, indicando anche le caratteristiche delle diverse fattispecie di lavoro autonomo. <br>
La pubblicazione dà spazio anche ad attività professionali non di natura imprenditoriale, individuando le rispettive procedure per il riconoscimento dei titoli di studio e per lo svolgimento delle attività, in considerazione della necessità di offrire un’informazione più completa all’utente.<br><br>

. Se sei interessato a<b> scaricare il testo della pubblicazione</b>, clicca <a href =' http://www.tos.camcom.it/Portals/Common/DocumentsGroups/95/imprenditore_straniero_e2006.pdf '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>

<font class='special'><b><u>STRANIERI: DIRITTI E DOVERI </b></u></font> <br><br>

''Polizia moderna'', la rivista ufficiale della Polizia di Stato, ha dedicato un inserto di ventiquattro pagine nel suo numero di aprile al tema dell'ingresso e il soggiorno degli stranieri nel nostro paese. <BR>
L' approfondimento è stato realizzato con la collaborazione della Direzione Centrale dell'Immigrazione e della Polizia delle Frontiere e ha per titolo: <b>"STRANIERI: DIRITTI E DOVERI - Tutte le norme sull'ingresso e la presenza degli stranieri nel nostro Paese"</B>.<BR><BR>

Questo inserto intende fornire un utile strumento di informazione, consultazione e orientamento sui complessi aspetti normativi e amministrativi in materia di immigrazione, aggiornato con i più recenti provvedimenti legislativi; in pratica, risponde all'esigenza di tutti coloro che sono interessati a quello che c'è da sapere, cosa fare e a chi rivolgersi per ottenere i vari tipi di permesso di soggiorno ma anche la disciplina dello status di rifugiato politico e quella dell'immigrato irregolare. <br><br>

. Se sei interessato a<b> scaricare il testo della pubblicazione</b>, clicca <a href =' http://download.repubblica.it/metropoli_pdf/guide/polizia_moderna.pdf '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>


<font class='special'><b><u>GUIDA PER LA CREAZIONE DI UNA NUOVA IMPRESA - UNA NUOVA GUIDA PER I CITTADINI STRANIERI </b></u></font> <br><br>

Come avviare un'attività d'impresa, quali sono gli adempimenti da seguire e le spese da affrontare, come predisporre un buon business plan. <BR>
Questo e molto altro ancora offre la Guida per l'imprenditoria straniera che Prefettura e Camera di Commercio Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze, INAIL, INPS, Consiglio Notarile e Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili, hanno messo a punto per orientare il cittadino immigrato che vuole muovere i primi passi nel mondo imprenditoriale. <br>
La pubblicazione è stata presentata il 14 dicembre 2009 dal Prefetto Andrea De Martino e dal Presidente della Camera di Commercio, Vasco Galgani, insieme al Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presenti anche numerosi consoli delle comunità straniere più numerose in provincia. <br><br>

Il volume offre informazioni di base e indicazioni per valutare opportunità e rischi della scelta imprenditoriale con un ampio spazio dedicato alla voce costi: sono elencate le spese per la costituzione di una società e per l'iscrizione alla Camera di Commercio, quelle di contabilità, bilancio, dichiarazione dei redditi, nonché i costi previdenziali e assistenziali.<br><br>

La pubblicazione è tradotta in <b>arabo, albanese e cinese, le lingue delle comunità straniere più numerose in provincia</b>., ed è disponibile solo online sul sito di PAESI (<i>http://www.immigrazione.regione.toscana.it/</i>) e su quello della Camera di Commercio (<i>http://www.fi.camcom.it/</i>) così da essere continuamente aggiornata nel corso dell'anno.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della GUIDA</b>, clicca <a href =' http://www.fi.camcom.it/default.asp?idtema=1&page=informazioni&action=read&index=1&idtemacat=1&idinformazione=6960 '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>

<font class='special'><b><u>STRANIERI - SERVIZI DEMOGRAFICI - STATO CIVILE</b></u></font> <br><br>

E' stata realizzata, da un gruppo di lavoro composto da Prefettura di Firenze, Ufficiali di Stato Civile dei Comuni della provincia di Firenze e progetto PAeSI, una guida dal titolo <b>"Stranieri, Servizi demografici, Stato Civile - Casistiche ricorrenti (2011)"</b>.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della GUIDA</b>, clicca <a href =' http://www2.immigrazione.regione.toscana.it/sites/default/files/GUIDAstranieriestatocivilecasistichericorrenti2011.pdf '> <b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>NOVEMBRE 2015 - “ABITARE E FARE IMPRESA IN ITALIA” - La Guida del Notariato per gli stranieri</b></u></font> <br><br>

Per rispondere alle esigenze dei nuovi scenari economici dell’Italia e per informare i cittadini stranieri sulle operazioni che in Italia necessitano per legge dell’intervento del notaio, il Notariato italiano a realizzato la Guida<b> “Abitare e fare impresa in Italia”</b>.<br>
La Guida è stata tradotta, oltre che in francese, inglese, spagnolo e tedesco, nelle lingue delle principali Comunità di Paesi presenti sul territorio nazionale che, secondo i dati Istat disponibili, vedono in Italia il maggior numero di presenze: Albania, Bangladesh, Cina, Filippine, India, Marocco, Moldavia, Romania, Polonia, Tunisia e Ucraina.
All’interno della Guida i cittadini stranieri potranno trovare nelle loro lingue informazioni pratiche su documenti e formalità necessarie per comprare casa, accendere un mutuo ed avviare un’impresa in Italia.<br><br>

. Se vuoi <b>scaricare il testo della GUIDA nelle varie versioni linguistiche</b>, clicca <a href =' http://www.notariato.it/it/il-notaio-gli-stranieri '> <b>QUI.</a></b> <br><hr><br>


</td>
</tr>
</table><br>

Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 2591 times
Date 2009-08-21 20:13:25



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS