>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #6

Requested content page:

<b>SPORTELLO UNICO PER L’IMMIGRAZIONE</B>


<table width="100%" border=3>
<tr>
<TH align="center" bgcolor="#dddddd">
<font class="special"><b><u> LO SPORTELLO UNICO PER L’IMMIGRAZIONE
</font></b></u><BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


L´ art. 18 della legge 30 luglio 2002, n. 189, che ha modificato l´art. 22 del Testo Unico per l´immigrazione (D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286), ha istituito in ogni provincia, presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo - uno <b>Sportello unico per l´immigrazione</b> cui fanno capo le procedure relative all´assunzione e al ricongiungimento familiare degli stranieri. <br><br>

Gli Sportelli Unici per l´Immigrazione sono competenti a ricevere le istanze per:<bR><b>
1. l´assunzione dei lavoratori stranieri;<br>
2. il ricongiungimento familiare degli stranieri;<br>
3. l´assunzione di lavoratori neocomunitari</b>.<br><br><br>

<b><u>assunzione lavoratori non comunitari residenti all’estero</b></u><br>

Deve essere presentata domanda allo Sportello unico della provincia ove avrà luogo la prestazione lavorativa, nell’ambito delle quote previste dall’apposito “decreto-flussi” che stabilisce il numero massimo di cittadini stranieri non comunitari ammessi annualmente a lavorare nel territorio nazionale.<br>
Lo Sportello Unico rilascia il nulla osta al lavoro e verifica il visto rilasciato dall’autorità consolare e i dati anagrafici del lavoratore.<br><br><br>


<b><u>il ricongiungimento familiare</b></u><br>

Lo straniero regolarmente soggiornante nel territorio nazionale, titolare di carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno, in corso di validità, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per studio o per motivi religiosi, di durata non inferiore a un anno, può presentare istanza per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare per i seguenti congiunti:<br><i>
- coniuge;<br>
- figli minori (sono compresi i minori adottati o affidati o sottoposti a tutela), anche del coniuge o nati fuori del matrimonio, non coniugati a condizione che l'altro genitore, qualora esistente, abbia dato il consenso;<br>
- figli maggiorenni a carico, qualora permanentemente non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute;<br>
- genitori a carico che non dispongano di un adeguato sostegno familiare nel Paese di origine o provenienza</i>.<br><br>

. Se vuoi <b>visitare il sito del Ministero dell'Interno - Sportello unico per l'immigrazione</b>, clicca <a href =" http://www.interno.it/mininterno/site/it/temi/immigrazione/sottotema005.html "><b>QUI.</a></b><br><hr><br>


<font class='special'><b><u>Sportello unico per l’immigrazione - Nuova procedura di inoltro delle domande </b></u> <br><br></font>

La procedura di inoltro telematico prevede che l'utente possa avviare i procedimenti di competenza dello Sportello Unico per l'Immigrazione inviando le istanze mediante l'utilizzo di un personal computer predisposto per il collegamento ad internet, secondo i seguenti passaggi principali:<br>
a) L'utente accede ad un sito internet tramite un collegamento (link) inserito nella home page del sito istituzionale del Ministero dell'Interno (www.interno. it), e <b>procede alla propria registrazione</b>.<br>
Tale operazione prevede l'invio di una e-mail di conferma e di perfezionamento della registrazione all'indirizzo di posta elettronica indicato dall'utente medesimo.<br><br>

b) L'utente, quindi, restando in linea, può, in relazione alle sue esigenze, <b>individuare il modulo di interesse</b> dall'elenco della modulistica esposto sul sito e quindi scaricarlo sul personal computer per la successiva compilazione. <br>
In tale fase è necessario fornire alcuni dati e, in particolare, quelli relativi al datore di lavoro (se persona fisica o giuridica) e la località dì impiego del lavoratore, rilevante al fine di individuare lo Sportello Unico competente al rilascio del nulla osta. <br>
La procedura genera un modulo elettronico che deve essere salvato sul personal computer utilizzato. <br>
E' possibile richiedere anche ulteriori moduli per altre domande, sino al massimo di cinque. <br>
Una volta salvate, le domande possono essere o eliminate o compilate con il programma di cui al punto successivo.<br><br>

c) Per la compilazione del modulo occorre <b>scaricare uno specifico programma</b> sul personal computer seguendo le istruzioni contenute nell'apposita sezione del sito.<br><br>

d) La <b>compilazione della domanda mediante l'uso del programma precedentemente installato</b>, è possibile senza dover rimanere connessi a internet. <br>
Non sono modificabili i campi che riportano i dati caricati in fase di richiesta del modulo di domanda, per garantire la corrispondenza tra i moduli richiesti e quelli che successivamente saranno inviati automaticamente attraverso la procedura. <br>
E', inoltre, possibile sospendere la redazione della domanda per completarla in altro momento. <br>
Solo al termine della compilazione di tutti i campi richiesti la domanda è pronta per l'invio: infatti la procedura controlla che i campi obbligatori siano stati definiti e non consente l'inoltro delle domande prive di uno o più elementi fondamentali per la successiva gestione dell'istruttoria.<br><br>

Una volta completata, la domanda può essere <b>inoltrata telematicamente al sistema dello Sportello Unico per l'Immigrazione</b> nei termini individuati nel decreto flussi.<br><br>


. Se vuoi scaricare <b>il programma SUI</b> che permette la compilazione e l'invio telematico allo Sportello Unico per l'Immigrazione delle domande, clicca <a href =" http://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/download "><b>QUI.</a></b><br><br>

. Se vuoi scaricare <b>il manuale utente di utilizzo del sistema</b>, predisposto dalla Direzione Centrale per le Politiche
dell’Immigrazione e dell’Asilo del Ministero dell'Interno, clicca <a href =" ftp://scaricakit.interno.it/manualeUtente.pdf "><b>QUI.</a></b><br><hr><br>

<font class='special'><b><u>Approvata la nuova modulistica per le domamde allo Sportello unico per l'immigrazione</b></u> <br><br></font>

Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e il Ministero della solidarietà sociale, con il <b>decreto 23 febbraio 2008</b> (Pubblicato nel Suppl. Ord. n. 161 alla Gazzetta Ufficiale n. 157 del 7 luglio 2008) ha approvato le modifiche alla modulistica in essere per la compilazione e trasmissione, in via esclusivamente informatica, delle domande relative ai procedimenti di competenza dello Sportello unico per l'immigrazione.<br>
I nuovo modelli, approvati dal gruppo di lavoro interministeriale, per l'esame e la semplificazione della modulistica in uso, si riferiscono sia all'instaurazione dei rapporti di lavoro, stagionali e domestico che all'ingresso in Italia per ricongiungimento familiare.<br>
Inoltre le novità si estendono anche alla modulistica per i neocomunitari e per gli extracomunitari esclusi dai flussi di ingresso.<br>
Le modalità di invio telematico sono quelle descritte sopra e comporta le seguenti fasi:<br><b>
- registrazione dell'utente;<br>
- download del programma;<br>
- individuazione del modello di interesse e compilazione;<br>
- trasmissione allo Sportello immigrazione con modalità telematiche</b> avendo in corso una connessione ad internet.<br><br>


</td>
</tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>

. <a href="files/stranieri/2005_3_Circ_MI.pdf" target=_new><img src="images/pdf.gif" border=0> <b>Ministero dell’Interno – Circolare n. 3 del 30 maggio 2005</b>: D.P.R. 18 ottobre 2004 n. 334 concernente "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 3 agosto 1999, n. 394, in materia di immigrazione" - Sportello Unico per l'Immigrazione - Prima fase operativa.</a><br><br>

. <a href='files/stranieri/2006_3_31_MI.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>D.M. 31 marzo 2006</b>: Definizione della modulistica per le esigenze dello Sportello Unico per l'Immigrazione.</a> <br><br>

. <a href="files/stranieri/2008_02_23.pdf" target=_new><img src="images/pdf.gif" border=0> <b>D.M. 23 febbraio 2008</b>: Approvazione della modulistica per le esigenze dello Sportello Unico per l'Immigrazione. </a> <br><br>

</td>
</tr>
</table><br>




Read 2390 times
Date 2009-08-21 20:09:13



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS