>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #6

Requested content page:

<b>CARTA DEI VALORI DELLA CITTADINANZA E DELL'INTEGRAZIONE</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<b> CARTA DEI VALORI DELLA CITTADINANZA E DELL'INTEGRAZIONE </b> <BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>


Il Ministero dell’Interno, con <b>decreto del 23 aprile 2007</b> (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 17 giugno 2007) ha promulgato la <b>”Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione”</b>, preparata da un Comitato scientifico, presieduto dal Prof. Carlo Cardia.<br>

Il documento si propone di <b><i>“enucleare i valori e i principi validi per tutti coloro che desiderano risiedere stabilmente in Italia, di qualsiasi gruppo o comunità facciano parte, di natura culturale, etnica o religiosa”</b></i>. <br>
Tre i capisaldi del documento: <br><b>
1) la centralità della persona umana e della sua dignità, <br>
2) l’uguaglianza dei diritti tra uomo e donna e <br>
3) la garanzia della libertà religiosa</b>.<br><br>

Le sette sezioni che compongono il documento fanno riferimento alla Costituzione italiana e alle Carte europee e internazionali sui diritti umani. <br>
Riguardano in particolare: <i>i fattori identitari della comunità italiana; l'eguaglianza dei diritti e dei doveri e la dignità della persona; i diritti sociali, il lavoro e la salute; la scuola, l'istruzione e l'informazione; la famiglia e le nuove generazioni; la laicità e la libertà religiosa; l'impegno internazionale dell'Italia</i>. <br>
La Carta, però, come ha precisato il Ministro dell’Interno Amato, non può essere imposta ai cittadini: chi vuole aderire lo potrà fare. Non avrà valore “vincolante” o di atto normativo, ma «potrebbe accompagnare il processo d'integrazione e il percorso per la cittadinanza degli immigrati».<br><br>

</td>
</tr><br>
</table><BR>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>APPROFONDIMENTI E RIFERIMENTI
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>


. Se vuoi <b>scaricare il testo della carta dei valori nell’edizione plurilingue</b> (<i> albanese, araba, cinese, francese, inglese, spagnoli, romena, ucraina)</i>, a cura di Studio immigrazione sas e distribuito da <i>“ImmigrazioneOggi/videoweb”</i>, clicca <a href =' http://www.immigrazioneoggi.it/pubblicazioni/dwnld/cartadeivalori_it.pdf '> <b>QUI</a></b> <br><br>

. Se vuoi <b>approfondire l'argomento e visitare il sito del Ministero dell'Interno</b>, clicca <a href =' http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/sala_stampa/speciali/carta_dei_valori/ '> <b>QUI</a></b> <br><br>



</td>
</tr><br>
</table><BR>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>


. <a href='files/stranieri/2007_4_23.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>D.M. 23 aprile 2007</b>: Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione.</a><br><br>

<b>Si riporta il testo della carta dei valori</b>:<br>
. <a href='files/stranieri/Carta_Valori.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b> Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione</b>.</a> <br><br>

<b>Si riporta il testo della carta dei valori con il commento del Prof. Carlo Cardia (Presidente del Consiglio Scientifico presso il Ministero dell’Interno)</b>:<br>
. <a href='files/stranieri/Carta_Valori_Cittadinanza.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b> Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione</b>.</a> <br><br>

</td>
</tr>
</table><br>





Read 2067 times
Date 2009-08-21 20:03:26



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS