>>  Site Map >>  Content >>  Content Category #6

Requested content page:

<b>CIRCOLAZIONE DEGLI ATTI STRANIERI IN ITALIA E DEGLI ATTI ITALIANI ALL’ESTERO</B>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<TH align='center' bgcolor='#dddddd'>
<font class='special'><b><u>LA CIRCOLAZIONE DEGLI ATTI STRANIERI IN ITALIA E DEGLI ATTI ITALIANI ALL’ESTERO </font></b></u><BR>
</th>
</tr>
<tr>
<td><br>

Sono sempre più frequenti ormai le ipotesi di “internazionalità” degli atti notarili, intendendosi con tale termine sia la destinazione dei nostri atti all’estero, sia l’impiego, per il ricevimento di atti in Italia, di atti e documenti provenienti dall’estero.<br>
Nel documento che si allega si riporta una sintesi delle problematiche, non sempre di facile soluzione, che nella prassi si è spesso chiamati ad affrontare e a risolvere.<br><br><br>

<b><u>Il sistema italiano di diritto internazionale privato</b></u><br><br>

Nell'ordinamento giuridico italiano, le norme fondamentali di diritto internazionale privato si trovavano fino al 1995 negli art. 17-31 delle disposizioni sulla legge in generale collocate prima del Codice Civile. <br>
Altre norme integrative o per specifiche materie erano rinvenibili in alcune disposizioni del codice civile, del codice di procedura civile e nel codice della navigazione. <br>
Nel 1995, dopo un lungo e travagliato processo di elaborazione, è stata emanata una disciplina organica della materia, contenuta nella L. 31 maggio 1995, n. 218, concernente <b>“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”</b>, la quale racchiude in un unico testo di 74 articoli la disciplina del diritto internazionale privato. <br></font>
Diversi anni sono trascorsi dall'entrata in vigore della legge di riforma del diritto internazionale privato. <br>
In questo lasso di tempo si è assistito ad un sempre più frequente intervento del legislatore comunitario nel campo del diritto internazionale privato e processuale. <br>
Sono stati, infatti, emanati una serie di regolamenti tra cui si possono ricordare: il regolamento CE n. 1346/2000 relativo alle procedure di insolvenza, il regolamento CE n. 44/ 2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, il regolamento CE n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, (che abroga il regolamento n. 1347/ 2000) nonchè il regolamento CE n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati. <br><br>

</td>
</tr>
</table><br>

<table width='100%' border=3>
<tr>
<th colspan=2 bgcolor=#dddddd>
<center><b>APPROFONDIMENTI E RIFERIMENTI
</b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td valign='top' bgcolor=#CCFFCC><br>

<b> - Si riporta un documento dal titolo</b>:<br>
. <a href="files/stranieri/Circolazione_Atti.pdf" target=_new><img src="images/pdf.gif" border=0> <b>La circolazione degli atti italiani all’estero e degli atti stranieri in Italia</b>.</a> <br><hr><br>


- Sull’argomento segnaliamo, del Consiglio Nazionale del Notariato, lo Studio n. 1185/I dal titolo: <b>“Appunti sulla efficacia di sentenze e atti stranieri”</b> </b> e lo Studio n. 1185/3 dal titolo: <b>“Le società nel nuovo diritto internazionale privato”</b>, entrambi <i>(Approvati entrambi dalla Commissione Studi del Consiglio Nazionale del Notariato il 15 ottobre 1996). </a></i> <br><br>

. Se sei interessato a scaricare il primo documento, clicca <a href =' http://www.notarlex.it/studi/diritto_inter/1185-1.htm#_ftn1 '> <b>QUI</b>.</a><br><br>

. Se sei interessato a scaricare il secondo documento, clicca <a href =' http://www.notariato.it/cnn/notaio/Studi_e_approfondimenti/Diritto_internazionale_e_comunitario_/1185-3.htm '> <b>QUI.</a></b><br><br>

</td>
</tr>
</table><br>


<table width='100%' border=3>
<tr>
<th bgcolor=#dddddd>
<center><b>RIFERIMENTI NORMATIVI </b></center>
</th>
</tr>
<tr>
<td bgcolor=#ffffcc><br>


. <a href='files/stranieri/1995_218.pdf' target=_new><img src='images/pdf.gif' border=0> <b>Legge 31 maggio 1995, n. 218</b>: Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato. </a><br><br>

. <a href="files/egov/2011_71.pdf" target=_new><img src="images/pdf.gif" border=0> <b>D. Lgs. 3 febbraio 2011, n. 71</b>: Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, ai sensi dell'articolo 14, comma 18, della legge 28 novembre 2005, n. 246. </a><img src='images/flashing_new.gif' border=0> <br><br>



</td>
</tr>
</table><br>

Tutti i documenti elencati sono <span style="font-weight: bold; text-decoration: underline;">realizzati in formato PDF</span>; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader <a href="http://www.adobe.com/it/products/acrobat/readstep2.html" target=_blank><img style="border: none;" src="http://www.adobe.com/images/shared/download_buttons/get_adobe_reader.gif" alt="Scarica Adobe Reader" /></a>

Read 2239 times
Date 2009-08-21 19:33:39



Attention! You are currently viewing sitemap page!
We strongly suggest to look at original content

Search from web

Valid HTML 4.01 Valid CSS