RIFIUTI - RAEE - RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE – LA COMUNICAZIONE ANNUALE
LA COMUNICAZIONE ANNUALE
|
1. LA COMUNICAZIONE ANNUALE – Normativa generale
L’obbligo della comunicazione annuale nasce dal disposto di cui al comma 6, dell’art. 29 del D.Lgs. n. 49/2014, secondo il quale, all’atto dell’iscrizione al Registro nazionale, i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono tenuti a comunicare le informazioni previste dall’Allegato X, impegnandosi ad “aggiornarle opportunamente”.
Tale comunicazione, secondo quanto disposto dall’art. 6 del D.M. 25 settembre 2007, n. 185, ha cadenza annuale e va effettuata al Comitato di vigilanza e controllo , avvalendosi del modello di dichiarazione ambientale (MUD) di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70.
Dunque, la Comunicazione annuale delle quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato è effettuata, ai sensi del D.M. 25 settembre 2007, n. 185, tramite il Modello Unico di dichiarazione ambientale, di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70.
Le informazioni sono fornite esclusivamente per via telematica e riguardano, per ciascuna categoria di apparecchiature:
a) il numero e il peso effettivo o il solo peso effettivo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato nell'anno solare precedente, suddivise tra apparecchiature domestiche e professionali. Tale ultima suddivisione non si applica alle apparecchiature di illuminazione in conformita' al disposto dell'articolo 10, comma 4, del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151;
b) il peso delle apparecchiature elettriche ed elettroniche raccolte attraverso tutti i canali, reimpiegate, riciclate e recuperate nell'anno solare precedente; in caso di adesione ad un sistema collettivo, le predette informazioni sono comunicate dal sistema collettivo per conto di tutti i produttori ad esso aderenti.
Informazioni previste dall’Allegato X
Allegato X
INFORMAZIONI PER LA REGISTRAZIONE E LE COMUNICAZIONI DI CUI ALL'ARTICOLO 29
A. Informazioni da fornire all'atto della registrazione:
1. Nome e indirizzo del produttore o del rappresentante autorizzato, se designato a norma dell'articolo 30 (codice postale e località, via e numero civico, paese, numero di telefono e di fax, indirizzo di posta elettronica nonche' una persona di contatto). Nel caso di un rappresentante autorizzato quale definito all'articolo 30, anche i dati relativi al produttore che viene rappresentato.
2. Codice di identificazione nazionale del produttore, compreso il numero di codice fiscale europeo o nazionale del produttore.
3. Categoria di AEE di cui all'allegato I e III, nonche' la tipologia specifica di AEE indicata nell'allegato II e IV.
4. Tipo di AEE (apparecchiatura per uso domestico o per altri usi).
5. Marchio commerciale dell'AEE.
6. Informazioni su come il produttore adempie alle proprie responsabilità: individualmente o mediante un regime collettivo, comprese informazioni sulla garanzia finanziaria.
7. Tecnica di vendita utilizzata (ad esempio vendita a distanza).
8. Dichiarazione attestante che le informazioni fornite sono veritiere.
B. Informazioni da fornire per le comunicazioni:
1. Codice di identificazione nazionale del produttore.
2. Periodo di riferimento.
3. Categoria di AEE di cui all'allegato I o all'allegato III, nonche' la tipologia specifica di AEE indicata agli allegati II e IV.
4. Quantità di AEE immesse nel mercato nazionale, in peso. (1)
5. Quantità, in peso, di rifiuti di AEE raccolti separatamente, riciclati (anche preparati per il riutilizzo), recuperati ed eliminati all'interno dello Stato membro o spediti all'interno o al di fuori dell'Unione. (1)
(1) Le informazioni di cui ai punti 4 e 5 devono essere fornite per categoria.
2. LA COMUNICAZIONE ANNUALE – ANNO 2019 – Le novità introdotte dal DPCM 24 dicembre 2018
La Comunicazione annuale delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) è parte del Modello unico di dichiarazione ambientale, approvato con il D.P.C.M. 24 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 22 febbraio 2019.
I soggetti tenuti alla presentazione della Comunicazione relativa ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) sono i soggetti coinvolti nella raccolta e nel trattamento dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 49/2014, ed in particolare:
- Impianti di trattamento dei RAEE.
- Centri di raccolta istituiti dai produttori o terzi che agiscono in loro nome ai sensi dell'articolo 12 comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 49/2014.
I RAEE che rientrano nel campo di applicazione del D.lgs. 49/2014 sono quelli derivanti dalle seguenti categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rientranti nell'Allegato I al D.Lgs. n. 49/2014:
1.. Grandi elettrodomestici
2. Piccoli elettrodomestici
3. Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni
4. Apparecchiature di consumo
5. Apparecchiature di illuminazione
6. Strumenti elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni)
7. Giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero
8. Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti impiantati e infettati)
9. Strumenti di monitoraggio e di controllo
10. Distributori automatici.
Il nuovo D.P.C.M. introduce alcune modifiche, in particolare:
- I produttori dovranno indicare le informazioni sulla quantità di apparecchiature immesse sul mercato e verranno comunicate con riferimento alle tipologie contenute nell’Allegato IV al D.Lgs. n. 49/2014.
- I sistemi collettivi dovranno, invece, indicare le quantità raccolta sulla base delle 6 categorie contenute nell'Allegato III al D.Lgs. 49/2014 (1. Apparecchiature per lo scambio di temperatura 2. Schermi, monitor ed apparecchiature dotate di schermi con una superficie superiore a 100 cm2 3. Lampade 4. Apparecchiature di grandi dimensioni. 5. Apparecchiature di piccole dimensioni. 6. Piccole apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni).
Si ricorda che a seguito dell'entrata in vigore del campo aperto ("open scope") di applicazione del D.Lgs. 49/2014 è stata effettuata, ad agosto 2018, una transcodifica d'ufficio delle apparecchiature per i quali ciascun produttore era iscritto: le apparecchiature sono quindi classificate secondo le nuove tipologie contenute nell’Allegato IV al D.lgs. n. 49/2014.
Le scrivanie telematiche sono accessibili, con firma digitale del legale rappresentante o di altro soggetto precedentemente delegato, dal portale www.registroaee.it. Una volta effettuato l'accesso all'area riservata, è necessario scegliere la voce di menù “Comunicazione annuale”.
Sarà possibile comunicare i dati relativi alle sole apparecchiature per le quali il produttore è iscritto al registro. Ulteriori apparecchiature dovranno essere inserite con una pratica di variazione.
La comunicazione va presentata, indicando il valore pari a 0, anche se il produttore, nel corso del 2018 non ha immesso alcuna quantità.
Non è previsto il versamento di alcun diritto di segreteria.
La scadenza per la presentazione è il 22 giugno 2019.
La mancata, incompleta o inesatta presentazione della Comunicazione apparecchiature elettriche ed elettroniche è soggetta alle sanzioni di cui all'articolo 38 del D.lgs. 49/2014, secondo il quale “Il produttore che, entro il termine stabilito dall'articolo 29, comma 2, non effettua l'iscrizione al Registro nazionale o non effettua le comunicazioni delle informazioni ivi previste, ovvero le comunica in modo incompleto o inesatto, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000,00 a 20.000,00 euro".
. Se vuoi scaricare la scheda n. 9 allegata al D.P.C.M. 24 dicembre 2018 relativa alla comunicazione rifiuti di AEE, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare la scheda n. 11 allegata al D.P.C.M. 24 dicembre 2018 relativa alla comunicazione produttori di AEE, clicca QUI.
. Se vuoi scaricare una scheda di sintesi, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al Registro AEE e procedere all'invio della comunicazione annuale, clicca QUI.
. Se vuoi accedere al sito ECOCAMERE, clicca QUI.
|
RIFERIMENTI
|
. Se vuoi accedere al sito dedicato ai RAEE e scaricare le varie guide operative, clicca QUI.
. Per la NORMATIVA DETTATA DAL D.LGS. N. 151 DEL 2005, cliccate QUI.
. Per la NUOVA NORMATIVA DETTATA DAL D.LGS. N. 49 DEL 2014, cliccate QUI.
. Per la FORMAZIONE E TENUTA DEL REGISTRO NAZIONALE – I COMPITI DELLE CAMERE DI COMMERCIO, cliccate QUI.
. Per la GESTIONE DEI RAEE – “RITIRO UNO CONTRO UNO” – “RITIRO UNO CONTRO ZERO”, cliccate QUI.
. Per la raccolta e il trattamento dei RIFIUTI DI APPARECCHIATURE DI ILLUMINAZIONE, cliccate QUI.
. Per i RIFERIMENTI NORMATIVI, cliccate QUI.
|
Tutti i documenti elencati sono realizzati in formato PDF; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader 
Copyright © by TuttoCamere.it All Right Reserved. Pubblicato su: 2019-04-08 (687 letture) [ Indietro ] |