ASSISTENZA E PREVIDENZA COMMERCIANTI E ARTIGIANI - AVVIO DELLA COMUNICAZIONE UNICA
REGISTRO DELLE IMPRESE E COMUNICAZIONI AGLI ENTI PREVIDENZIALI
PARTE LA COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL'IMPRESA
|
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2007, il decreto interministeriale 2 novembre 2007, che approva il modello di comunicazione unica per la nascita dell’impresa, in attuazione del disposto di cui all’art. 9, comma 7, del D.L. n. 7/2007, convertito, con modificazione, dalla legge n. 40/2007.
La Comunicazione Unica diventerà obbligatoria e sarà l’unico strumento che tutte le imprese (comprese quelle individuali) dovranno utilizzare per gestire le procedure di inizio, modificazione e cessazione delle attività:
- al Registro delle imprese,
- all'Agenzia delle Entrate,
- all'INPS
- all'INAIL
- alla Commissione Provinciale Albo artigiani
- al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La Comunicazione Unica per la nascita dell'impresa (ComUnica) sta avendo un iter assai tormentato, iniziato a gennaio del 2007 con il D.L. n. 7/2007 (art. 9), convertito nella L. n. 40/2007 e non ancora concluso, nonostante sia stato pubblicato l’ultimo decreto che approva le specifiche tecniche e che avrebbe dovuto completare il quadro che regolamenta questo nuovo istituto.
Da ultimo, il D.L. 1° luglio 2009, n. 78 (cd. “decreto anticrisi”), apportando modifiche all'articolo 9, comma 8, del D.L 31 gennaio 2007 n. 7, successivamente convertito dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, prevede un ulteriore proroga per l’avvio obbligatorio della Comunicazione Unica al 1° di aprile del 2010.
. Se vuoi approfondire l’argomento e prendere visione delle modalità di utilizzo della Comunicazione Unica (ComUnica), clicca QUI.
|
Tutti i documenti elencati sono realizzati in formato PDF; per consultarli occorre installare sul proprio PC il software Adobe Reader 
Copyright © by TuttoCamere.it All Right Reserved. Pubblicato su: 2010-01-13 (2440 letture) [ Indietro ] |